21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere meglio i meccanismi genetici alla base di molte di queste malattie, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha lanciato all’inizio di quest’anno il progetto GEN&RARE. Lo studio, che arruolerà 1.500 persone con malattie rare tra quelle seguite al Gemelli nell’arco dell’anno corrente, prevede di effettuare una profilazione genomica di questi pazienti con l’obiettivo di potenziare la diagnostica molecolare nel contesto delle malattie rare.
“Al Gemelli ci sono 19 unità operative registrate come centri di riferimento regionali per malattie rare, 16 delle quali accreditate come centri European Reference Network (ERN) – a Giuseppe Zampino, docente di Pediatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, direttore della UOC di Pediatria e coordinatore dei centri per le malattie rare del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Coordinatore delle Unità di Malattie Rare della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e componente del Tavolo Tecnico Regionale e Ministeriale per le malattie rare -. Con la creazione della facility di Genomica (UOSD Diagnostica Molecolare e Genomica, diretta dal dottor Angelo Minucci) sono stati ampliati e potenziati i servizi di diagnostica molecolare già attivi nella stessa UOSD e nella UOC di Genetica Medica, diretta dal professor Maurizio Genuardi. Abbiamo insomma aggiunto al percorso diagnostico-terapeutico delle malattie rare la possibilità di fare una diagnostica molecolare completa e ‘in-house’, un tassello che ancora mancava”.
“L’obiettivo principale del progetto – spiega Chiara Leoni, UOC Pediatria e co-coordinatrice del progetto GEN&RARE (profilazione genetica delle malattie genetiche e rare) insieme alla dottoressa Camilla Nero della UOC di Ginecologia e Ostetricia – è di dimostrare che attraverso la whole exome sequencing (che rappresenta a oggi il test più completo e complesso perché consiste nel sequenziamento di tutto l’esoma), si possa ampliare la caratterizzazione genetica di queste malattie, riducendo i tempi della diagnosi. In questo progetto infatti non ci limiteremo a fare l’analisi di un pannello ristretto di geni, ma analizzeremo tutto l’esoma. Tra gli obiettivi secondari di questo progetto c’è l’identificazione di nuovi geni di malattia, di potenziali geni modificatori o modulatori del fenotipo, di potenziali double trouble (un paziente con una malattia rara potrebbe anche essere portatore di un gene responsabile di un’altra malattia, predisponente a una neoplasia, ad esempio). La whole exome sequencing insomma, oltre a identificare il gene della malattia rara, potrebbe portare anche alla diagnosi precoce di una condizione predisponente a una neoplasia; questo ci consentirebbe di mettere in atto un idoneo protocollo di prevenzione e personalizzazione del percorso assistenziale. Il progetto potrebbe anche portare a una traslazionalità terapeutica; ad esempio, un farmaco utilizzato in un certo contesto (come in oncologia), potrebbe essere riposizionato in quello delle malattie rare. La whole exome sequencing equivale in ambito diagnostico a leggere tutto il libro, anziché un singolo capitolo del nostro genoma”.
“GEN&RARE non riguarda solo la ricerca nelle malattie rare – conclude il professor Zampino. Questo progetto contribuisce a ‘generare’ un sentimento di condivisione, di compassione e di aiuto nei confronti delle persone più fragili, mentre siamo impegnati a ricercare nuovi strumenti di diagnosi e di cura”.
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...
06/03/2025
SMA: i neonati potranno essere trattati con risdiplam fin dalla nascita
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio in Italia di risdiplam, includendo bambini con...