La Rivista Italiana delle Malattie Rare

19 Ottobre, IV° Giornata Internazionale della Malattia di...

Il 19 ottobre è la IV° Giornata Internazionale della...

News 2022
19 Ottobre, IV° Giornata Internazionale della Malattia di Niemann Pick

18/10/2022

19 Ottobre, IV° Giornata Internazionale della Malattia di Niemann Pick

Il 19 ottobre è la IV° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick, evento istituito nel 2019 dalla International Niemann Pick Disease Alliance... Il 19 ottobre è la IV° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick, evento istituito nel 2019 dalla International Niemann Pick Disease Alliance... Il 19 ottobre è la IV° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick, evento istituito nel 2019 dalla International Niemann Pick Disease Alliance... Il 19 ottobre è la IV° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick, evento istituito nel 2019 dalla International Niemann Pick Disease Alliance... Il 19 ottobre è la IV° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick, evento istituito nel 2019 dalla International Niemann Pick Disease Alliance...

Il 19 ottobre è la IV° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick, evento istituito nel 2019 dalla International Niemann Pick Disease Alliance con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia rara e sulle sue diverse forme e favorire una diagnosi sempre più rapida.

Per celebrare questa importante giornata, mercoledì 19 ottobre alle ore 21.00 l’Associazione Italiana Niemann Pick Onlus sarà ospite a “VARIETA’ LK”, presso il teatro Q77 di Torino,  dove una squadra di comici, attori e musicisti creerà un mix fra divertimento ed impegno civile, affrontando con un pizzico di “leggerezza” tematiche importanti come le malattie rare.

“Questa serata – afferma Alberto Lionello, Presidente dell’Associazione Italiana Niemann Pick Onlus - ci offre l’opportunità di tornare a parlare di Niemann Pick, malattia genetica rara di cui si conosce ancora troppo poco”. In rappresentanza dell’Associazione interverranno il fondatore Luigi Bonavita e Diego Maria Papurello, Direttore del dipartimento di neurologia dell’ospedale di Ciriè e componente del Comitato Medico Scientifico dell’Associazione, che forniranno al pubblico informazioni ed approfondimenti sulla malattia di Niemann Pick. A condurre la serata, Gianpiero Perone, amico dell’Associazione e comico del programma di cabaret “Colorado”.

A conclusione del mese dedicato alla patologia, il 3 novembre si terrà il convegno “ASMD: stato dell’arte e novità di una patologia ultra-rara - Incontro informativo a conclusione del mese di sensibilizzazione sulla malattia di Niemann Pick” in modalità Phygital. L’obiettivo è fare il punto sul deficit da sfingomielinasi acida (Niemann Pick tipo A e B): si parlerà di inquadramento della patologia da un punto di vista clinico, portando al tempo stesso l’attenzione sulle storie di chi vive quotidianamente la malattia e dando poi spazio, attraverso la tavola rotonda finale, ai bisogni che ad oggi rimangono ancora senza risposta. L’appuntamento è alle ore 14.30 presso il MoMec di Roma in via della Colonna Antonina, 52 oppure sui canali dell’Osservatorio Malattie Rare con chiusura alle 17.30.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup