La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA...

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una...

News 2025
Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di...

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori... Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori... Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori... Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori... Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori, ha evidenziato nuove mutazioni genetiche responsabili della malattia, nota anche come spina bifida.

Il progetto, diretto da Joseph G. Gleeson, vede il coinvolgimento del consorzio internazionale sulla spina bifida, di cui fa parte Valeria Capra, specialista della Unità di Genomica e Genetica clinica dell’Istituto G. Gaslini di Genova.

L'Istituto ha fornito il proprio contributo essenziale allo studio attraverso il sequenziamento del DNA di pazienti affetti da mielomeningocele, utilizzando la tecnica di whole exome sequencing (WES), che consente di analizzare tutte le regioni codificanti del DNA.

“I risultati hanno evidenziato un aumento della frequenza di variazioni del DNA che compromettono la produzione di alcune proteine o ne alterano la sequenza di aminoacidi, insorte per la prima volta nei soggetti affetti, definite de novo in linguaggio tecnico, confermando un modello poligenico della malattia - spiega Valeria Capra. - Queste varianti, che coinvolgono 187 diversi geni, sono risultate legate alla formazione del citoscheletro, dei microtubuli (strutture che garantiscono la stabilità strutturale delle cellule) e di enzimi che modificano la cromatina. Inoltre, varianti di questo tipo sembrano contribuire al 28% di rischio di malattia.”

Attraverso studi funzionali su modelli animali, i ricercatori hanno dimostrato che queste varianti determinano una mancata chiusura parziale o completa del tubo neurale durante lo sviluppo embrionale.

Questa ricerca rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della spina bifida e si aggiunge a precedenti studi pubblicati sul New England Journal of Medicine, condotti con il contributo delle dottoresse Valeria Capra e Patrizia De Marco del Gaslini, relativi a varianti de novo in altri geni, in collaborazione con il Saint Justine Hospital di Montreal, Canada.

Ulteriori studi potranno fornire nuove informazioni sulla patogenesi di queste malformazioni, compreso il ruolo dell’acido folico, la cui assunzione preconcezionale è nota per prevenire tali malformazioni nel 70% dei casi.

 

1. Ha YJ, Nisal A, Tang I, Lee C, Jhamb I, Wallace C, Howarth R, Schroeder S, Vong KL, Meave N, Jiwani F, Barrows C, Lee S, Jiang N, Patel A, Bagga K, Banka N, Friedman L, Blanco FA, Yu S, Rhee S, Jeong HS, Plutzer I, Major MB, Benoit B, Poüs C, Heffner C, Kibar Z, Bot GM, Northrup H, Au KS, Strain M, Ashley-Koch AE, Finnell RH, Le JT, Meltzer HS, Araujo C, Machado HR, Stevenson RE, Yurrita A, Mumtaz S, Ahmed A, Khara MH, Mutchinick OM, Medina-Bereciartu JR, Hildebrandt F, Melikishvili G, Marwan AI, Capra V, Noureldeen MM, Salem AMS, Issa MY, Zaki MS, Xu L, Lee JE, Shin D, Alkelai A, Shuldiner AR, Kingsmore SF, Murray SA, Gee HY, Miller WT, Tolias KF, Wallingford JB; Spina Bifida Sequencing Consortium; Kim S, Gleeson JG. The contribution of de novo coding mutations to meningomyelocele. Nature. 2025 Mar 26. doi: 10.1038/s41586-025-08676-x. Epub ahead of print.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup