La Rivista Italiana delle Malattie Rare

+ARIA: progetto per bambini con sindrome CHARGE a cui il...

ll COVID-19 da emergenza sanitaria sta diventando sempre...

News 2020
+ARIA: progetto per bambini con sindrome CHARGE a cui il COVID-19 ha sottratto servizi...

16/06/2020

+ARIA: progetto per bambini con sindrome CHARGE a cui il COVID-19 ha sottratto servizi essenziali

ll COVID-19 da emergenza sanitaria sta diventando sempre più un un’emergenza sociale, in cui moltissime persone con disabilità... ll COVID-19 da emergenza sanitaria sta diventando sempre più un un’emergenza sociale, in cui moltissime persone con disabilità... ll COVID-19 da emergenza sanitaria sta diventando sempre più un un’emergenza sociale, in cui moltissime persone con disabilità... ll COVID-19 da emergenza sanitaria sta diventando sempre più un un’emergenza sociale, in cui moltissime persone con disabilità... ll COVID-19 da emergenza sanitaria sta diventando sempre più un un’emergenza sociale, in cui moltissime persone con disabilità...

ll COVID-19 da emergenza sanitaria sta diventando sempre più un un’emergenza sociale, in cui moltissime persone con disabilità si trovano private di cure, reti di sostegno e servizi essenziali.

In questa difficile situazione CBM Italia Onlus, Mondo CHARGE e Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI – Conferenza Episcopale Italiana si schierano al fianco delle persone che vivono con una malattia rara, offrendo un contributo concreto a chi si trova in maggiori difficoltà. Si tratta del progetto + ARIA: Attività Ricreative Inclusive e Assistenza ai bambini con Sindrome CHARGE, un intervento di inclusione sociale per garantire percorsi riabilitativi e ricreativi durante i prossimi mesi estivi.

L’emergenza coronavirus ha tenuto le persone in casa per mesi, con le scuole chiuse e spesso senza lavoro. Per i genitori di bambini con disabilità, la situazione è stata ancora più difficile: centri diurni chiusi, terapie riabilitative sospese, didattica a distanza troppo spesso impossibile da seguire. La loro vita, non semplice, è diventata ancora più dura e le difficoltà persistono anche nella nuova fase post lockdown, durante la quale scuole, centri diurni ed estivi continuano a rimanere chiusi. Per i bambini affetti da una disabilità sensoriale invalidante come la sindrome CHARGE non è facile comprendere la situazione, gestire gli starnuti, evitare di portare le mani alla bocca, comunicare attraverso le mascherine. Per i genitori di questi bambini che vivono con una malattia rara, il ricorso ad una babysitter non può essere la soluzione.

Il progetto +ARIA è destinato a 22 bambini con disabilità affetti da sindrome CHARGE, a cui l’emergenza COVID-19 ha sottratto servizi essenziali, riabilitativi, ludici ed educativi. Ogni famiglia avrà a disposizione 12 sedute da parte di educatori, psicologi e terapisti esperti che si recheranno presso le loro abitazioni o che accompagneranno i bambini nelle strutture che offrono differenti attività (pet therapy, ippoterapia, ortoterapia) a scopo terapeutico. I percorsi di attività, che si svolgeranno sotto il monitoraggio di operatori specialisti, puntano a stimolare la motricità dei bambini, migliorare la capacità di apprendimento, memoria e comunicazione, rafforzare l’autostima e spronare alla socializzazione. Il progetto +ARIA prevede inoltre la distribuzione di dispositivi di protezione individuale così da assicurare lo svolgimento di tutte le attività in sicurezza.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup