La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Al Gaslini salvata piccola paziente inglese affetta da una...

Un’equipe cardiochirurgica dell’Istituto Giannina...

News 2024
Al Gaslini salvata piccola paziente inglese affetta da una patologia rarissima al cuore

04/07/2024

Al Gaslini salvata piccola paziente inglese affetta da una patologia rarissima al cuore

Un’equipe cardiochirurgica dell’Istituto Giannina Gaslini, coordinata dal dottor Guido Michielon, responsabile del reparto di Cardiochirurgia, di recente ha svolto... Un’equipe cardiochirurgica dell’Istituto Giannina Gaslini, coordinata dal dottor Guido Michielon, responsabile del reparto di Cardiochirurgia, di recente ha svolto... Un’equipe cardiochirurgica dell’Istituto Giannina Gaslini, coordinata dal dottor Guido Michielon, responsabile del reparto di Cardiochirurgia, di recente ha svolto... Un’equipe cardiochirurgica dell’Istituto Giannina Gaslini, coordinata dal dottor Guido Michielon, responsabile del reparto di Cardiochirurgia, di recente ha svolto... Un’equipe cardiochirurgica dell’Istituto Giannina Gaslini, coordinata dal dottor Guido Michielon, responsabile del reparto di Cardiochirurgia, di recente ha svolto...

Un’equipe cardiochirurgica dell’Istituto Giannina Gaslini, coordinata dal dottor Guido Michielon, responsabile del reparto di Cardiochirurgia, di recente ha svolto con successo un delicato intervento salvavita di plastica della valvola aortica su una piccola paziente inglese. Aaniya, di 4 anni, era affetta da una grave insufficienza aortica a seguito di un’anomalia congenita all’arteria coronaria sinistra, che aveva origine eccezionalmente dalla sede aortica opposta.

“A 4 anni di vita non era possibile considerare la sostituzione della valvola aortica, viste le sue piccole dimensioni. Anche l’intervento di Ross (autotrapianto di radice polmonare in sede aortica) era di difficile esecuzione, vista la pregressa chirurgia sulla coronaria sinistra. Quindi l’opzione migliore era quella di eseguire una plastica ricostruttiva della valvola aortica, una delle procedure più complesse che si possano eseguire in cardiochirurgia pediatrica, non avendo una seconda possibilità in caso di insufficienza severa” spiega Guido Michielon.

Nei pazienti pediatrici l’insufficienza aortica è molto difficile e pericolosa, poiché non esistono protesi della grandezza adeguata. Anche per questo la procedura di plastica aortica è molto complessa, ma per fortuna oggi Aaniya sta bene ed è stata dimessa.

“Tre anni fa il dottor Michielon aveva eseguito con successo un complesso intervento chirurgico su Aaniya al Royal Brompton Hospital di Londra. Quando è arrivato il momento di sottoporla a un altro intervento complesso, volevamo che si affidasse alle mani più esperte. La professionalità e la competenza del dottor Michielon ci hanno rassicurato sul fatto che il Gaslini fosse la scelta giusta” – raccontano i genitori della piccola.

“Mi sono occupato del caso di Aaniya dal momento del suo arrivo presso il nostro Istituto – dichiara Carmelo Arcidiacono, dirigente medico presso la UOC Cardiologia del Gaslini- Fin dall’inizio la situazione della sua valvola aortica appariva compromessa, e l’intervento di riparazione sembrava molto complesso e dagli esiti incerti. Il quadro non sembrava migliore neanche alla valutazione ecocardiografica eseguita al tavolo operatorio, il giorno dell’intervento. Ho condiviso le mie preoccupazioni con il dottor Michielon, ed eravamo tutti preparati all’eventuale intervento di Ross, con tutti i rischi ad esso connessi, se la plastica fosse fallita. Fortunatamente l’intervento di riparazione valvolare ha avuto un esito eccellente e sia la valutazione immediata postoperatoria che quelle eseguite successivamente hanno mostrato una valvola aortica con solo lieve insufficienza residua da grave quale era in precedenza, ed un ottimo adattamento del cuore all’intervento”.


La causa: una anomalia congenita particolarmente rara
Aaniya è una bimba londinese affetta da una grave anomalia della arteria coronaria congenita: alla nascita la sua arteria coronaria sinistra aveva origine dal seno di Valsalva destro, con decorso intramurale.

“In pratica, la coronaria sinistra originava dalla sede aortica sbagliata e decorreva per un lungo tratto nello spessore della parete aortica stessa prima di diramarsi sulla superficie del ventricolo sinistro. Questa arteria è la più importante arteria coronarica, responsabile della irrorazione di circa due terzi del cuore” spiega Michielon. Tale patologia coronarica maggiore è molto rara, ma a rischio elevatissimo di morte improvvisa. Per questo, ricorrere tempestivamente a un intervento correttivo può fare la differenza dal punto di vista dell’aspettativa di vita.

Nel 2020, poco dopo la nascita di Aaniya, il dottor Michielon aveva eseguito a Londra un intervento in circolazione extracorporea di unroofing della coronaria sinistra e plastica del neo-ostio coronarico. Aveva riportato così l’origine della coronaria sinistra nella sua sede corretta ed aveva eseguito una riparazione dell’ostio coronarico sinistro.

Nel corso degli ultimi quattro anni, i controlli ecocardiografici ed angio TAC hanno dimostrato l’eccellente funzionamento della nuova origine della coronaria sinistra, tanto che i cardiologi di Londra hanno deciso di sospendere la terapia con aspirina. Qualche mese fa tuttavia è stata rilevata un’insufficienza della valvola aortica, di grado progressivamente severo con impegno del ventricolo sinistro.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup