La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Angelini Pharma e Mario Negri: collaborazione di ricerca per...

L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e...

News 2024
Angelini Pharma e Mario Negri: collaborazione di ricerca per identificare nuovi target...

31/07/2024

Angelini Pharma e Mario Negri: collaborazione di ricerca per identificare nuovi target terapeutici in epilessia

L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e Angelini Pharma annunciano una nuova collaborazione di ricerca finalizzata a identificare nuovi... L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e Angelini Pharma annunciano una nuova collaborazione di ricerca finalizzata a identificare nuovi... L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e Angelini Pharma annunciano una nuova collaborazione di ricerca finalizzata a identificare nuovi... L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e Angelini Pharma annunciano una nuova collaborazione di ricerca finalizzata a identificare nuovi... L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e Angelini Pharma annunciano una nuova collaborazione di ricerca finalizzata a identificare nuovi...

L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS e Angelini Pharma annunciano una nuova collaborazione di ricerca finalizzata a identificare nuovi target molecolari nelle fasi di insorgenza e di progressione dell’epilessia.

L'epilessia colpisce più di 70 milioni di persone a livello mondiale e rappresenta una delle condizioni neurologiche più comuni, gravi, croniche e debilitanti al mondo.(1) Si manifesta in persone di tutte le età e ha numerose conseguenze neurobiologiche, cognitive e psicosociali. Inoltre, circa il 30% delle persone con epilessia ha crisi che non sono controllate dai farmaci anti-crisi disponibili (2) e questo aumenta la necessità di nuove terapie che sollevino i pazienti dal carico di malattia che ha ricadute su tutti gli aspetti della loro vita, con effetti di ampia portata sulla salute fisica e mentale, sulle opportunità di istruzione e di lavoro e su altri fattori legati alla qualità della vita, come le relazioni sociali.

“Comprendere quali siano i meccanismi che guidano la traiettoria della malattia consentirebbe interventi terapeutici tempestivi per la gestione della malattia e per migliorare la qualità della vita dei pazienti” – dichiara Annamaria Vezzani, Responsabile del Laboratorio di Epilessia e Strategie Terapeutiche - Dipartimento di Danno Cerebrale e Cardiovascolare Acuto, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano e Principal Investigator.

"Nonostante i significativi progressi nella ricerca sulla epilessia e nella terapia dell’epilessia, la comprensione dei meccanismi alla base di questa patologia rimane limitata. Siamo lieti di avviare questa collaborazione con il team della Dr.ssa Annamaria Vezzani. Insieme, esploreremo nuovi percorsi molecolari e uniremo le nostre competenze per sviluppare nuove cure per i pazienti con epilessia”, ha dichiarato Rafal Kaminski, Chief Scientific Officer di Angelini Pharma.

 

1. WHO. “Epilepsy Key Facts.” N.p., 9 Feb. 2023. Web. 24 Aug. 2023
2. Löscher W, et al Drug Resistance in Epilepsy: Clinical Impact, Potential Mechanisms, and New Innovative Treatment Options. Pharmacol Rev. 2020;72(3):606-638.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup