10/10/2021
Che la forza sia con noi! 19 Ottobre Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick
La 3° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick è dietro l’angolo: ideata dalla International Niemann Pick Disease Alliance (INPDA), l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i medici e l’opinione pubblica sulla malattia e sulle sue diverse forme, in modo da arrivare alla diagnosi in tempi sempre più rapidi.
“Questa giornata – dice Alberto Lionello, Presidente dell’Associazione Italiana Niemann Pick Onlus – ci dà l’occasione per puntare i riflettori su questa malattia, ma soprattutto sulle nostre famiglie perché sono loro le protagoniste della Giornata di quest’anno.”.
“Che la forza sia con noi!”
È questo il titolo della campagna che prenderà il via il 19 ottobre 2021 con un video realizzato per raccontare la quotidianità di alcune famiglie che si prendono cura di un malato raro affetto da Niemann Pick. Il chiaro riferimento alla celebre citazione della saga cinematografica di Guerre Stellari rimanda al concetto di Forza per offrire un messaggio di speranza e resistenza.
“Il video – prosegue Lionello – verrà diffuso attraverso i nostri canali social, sul nostro sito web e promosso attraverso la pubblicazione di articoli su alcune riviste specializzate. In Italia siamo noi l’unico riferimento per questa malattia; mi preme però sottolineare che siamo anche i referenti delle malattie rare per il Piemonte e la Valle d’Aosta: coordiniamo infatti il Forum A-Rare, gruppo di Associazioni di malattie rare del territorio che collabora con il Centro di Coordinamento Interregionale dell’Ospedale S. Giovanni Bosco di Torino ove gestiamo uno sportello d’ascolto dedicato a tutti i malati rari. La platea alla quale ci rivolgiamo è dunque molto ampia”.
In Italia la Giornata è promossa dalla AINP - Associazione Italiana Niemann Pick Onlus, nata nel 2005 per promuovere un’informazione sistematica su tutti gli aspetti di queste malattie genetiche rare e favorire il confronto ed il sostegno tra le famiglie dei pazienti affetti da questa rara malattia invalidante.
Tutte le iniziative in programma proseguiranno nei mesi successivi sino al 2022, in modo da continuare a tenere alta l’attenzione su questa malattia e raggiungere il maggior numero di persone possibile.
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...