02/08/2024
Colangite biliare positiva: parere positivo per elafibranor
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha adottato un parere positivo, raccomandando la concessione di un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per elafibranor nel trattamento della colangite biliare primaria (CBP). Elafibranor e il suo principale metabolita attivo, GFT1007, sono agonisti del recettore attivato dal proliferatore dei perossisomi (PPAR) α/δ. I PPAR α/δ sembrano essere regolatori chiave dell'omeostasi degli acidi biliari, dell'infiammazione e della fibrosi. L'attivazione di PPARα e PPARδ riduce la tossicità biliare e migliora la colestasi modulando la sintesi, la detossificazione e i trasportatori degli acidi biliari. L'attivazione di PPARα e PPARδ ha anche effetti antinfiammatori agendo su diverse vie. Elafibranor ha dimostrato di ridurre i livelli di fosfatasi alcalina e di bilirubina negli adulti; sono quindi attesi benefici clinici quali il ritardo dello sviluppo di fibrosi epatica, cirrosi, trapianto di fegato e morte.
https://www.ema.europa.eu/en/medicines/human/EPAR/iqirvo
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...