02/09/2024
Colangite biliare primitiva: approvazione accelerata per seladelpar
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso l'approvazione accelerata per seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (CBP) in combinazione con l'acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata all'UDCA o come monoterapia nei pazienti che non riescono a tollerare l'UDCA. L'uso di seladelpar non è raccomandato nelle persone che hanno o sviluppano una cirrosi scompensata.
L'approvazione accelerata si basa principalmente sui dati dello studio pivotale di Fase 3 RESPONSE, controllato con placebo. In questo studio, il 62% dei partecipanti che assumevano seladelpar ha raggiunto l'endpoint primario di risposta biochimica composita al mese 12, rispetto al 20% dei partecipanti che assumevano placebo. Il trattamento con seladelpar ha portato alla normalizzazione dei valori di fosfatasi alcalina (ALP), un marcatore della colestasi che è un fattore predittivo del rischio di trapianto di fegato e di morte, nel 25% dei partecipanti allo studio al mese 12. Questo cambiamento non è stato osservato in nessun partecipante allo studio che ha ricevuto il placebo. La variazione del punteggio del prurito rispetto al basale al mese 6 era un endpoint secondario chiave; i pazienti trattati con seladelpar hanno dimostrato una riduzione statisticamente significativa del prurito rispetto al placebo.
La FDA ha approvato seladelpar in regime di approvazione accelerata sulla base della riduzione dell'ALP. Non è stato dimostrato un miglioramento della sopravvivenza o della prevenzione di eventi di scompenso epatico. La prosecuzione dell'approvazione di seladelpar per l'indicazione approvata può essere subordinata alla verifica e alla descrizione del beneficio clinico in uno o più studi di conferma.
“Sempre più persone ricevono una diagnosi di CBP, che colpisce persone di età, sesso ed etnia differenti. Chi vive con la CBP condivide sintomi quali un prurito incessante o una sensazione di sfregamento sulla pelle, oltre a una stanchezza debilitante peggiorata dal prurito notturno”, ha dichiarato Carol Roberts, Presidente della PBCers Organization. “La disponibilità di una nuova opzione terapeutica che può aiutare a ridurre questo intenso prurito, migliorando al contempo i biomarcatori della malattia epatica attiva, è una pietra miliare per la nostra comunità”.
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...