La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Colangite biliare primitiva: nuovi dati di efficacia a lungo...

In occasione del congresso dell’Associazione Europea per...

News 2024
Colangite biliare primitiva: nuovi dati di efficacia a lungo termine di elafibranor

04/07/2024

Colangite biliare primitiva: nuovi dati di efficacia a lungo termine di elafibranor

In occasione del congresso dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) sono stati presentati nuovi dati late-breaking che dimostrano l’efficacia a... In occasione del congresso dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) sono stati presentati nuovi dati late-breaking che dimostrano l’efficacia a... In occasione del congresso dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) sono stati presentati nuovi dati late-breaking che dimostrano l’efficacia a... In occasione del congresso dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) sono stati presentati nuovi dati late-breaking che dimostrano l’efficacia a... In occasione del congresso dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) sono stati presentati nuovi dati late-breaking che dimostrano l’efficacia a...

In occasione del congresso dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL) sono stati presentati nuovi dati late-breaking che dimostrano l’efficacia a lungo termine di elafibranor nella gestione della progressione di malattia in pazienti con colangite biliare primitiva (PBC) dopo 78 settimane di trattamento. Nel periodo variabile in doppio cieco dello studio di Fase III ELATIVE sulla PBC, è stato anche dimostrato  il potenziale di elafibranor nel migliorare la qualità di vita (QoL) correlata al prurito, misurata in riferimento al dominio del prurito nel questionario PBC-40 e nel questionario 5-D.

Elafibranor è una molecola innovativa, agonista del recettore PPAR, con il potenziale di essere il primo di una nuova classe di farmaci. Al momento la molecola è in fase di revisione da parte della Food and Drug Administration statunitense (FDA), dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e dell’Autorità regolatoria per i Medicinali e i Prodotti Sanitari del Regno Unito (MHRA).

I dati presentati al congresso EASL per i pazienti sottoposti a visita in doppio cieco alla settimana 78 (30 pazienti trattati con elafibranor e 13 con placebo) hanno dimostrato che l’efficacia di elafibranor si è mantenuta dopo 78 settimane di trattamento, con il 70% dei pazienti trattati che hanno raggiunto l’endpoint composito della risposta biochimica rispetto allo 0% registrato tra i trattati con placebo. La risposta biochimica è stata definita come fosfatasi alcalina (ALP) <1,67 x limite superiore della norma (ULN), una diminuzione dell’ALP ≥ 15% e bilirubina totale (TB) ≤ ULN. L’ALP e la bilirubina sono importanti predittori della progressione della PBC. Una riduzione dei livelli di entrambi può indicare una riduzione del danno epatico e un miglioramento della funzionalità epatica. La normalizzazione dell’ALP per i pazienti trattati con elafibranor si è mantenuta fino alla settimana 78, così come per altri importanti biomarcatori di danno epatico come la bilirubina totale e la gamma-glutamil transferasi.

“La comunità scientifica è molto felice di questi risultati che offriranno nuove prospettive e qualità di vita ai pazienti italiani – ha affermato Pietro Invernizzi, Professore dell’Università di Milano-Bicocca e Responsabile del Centro per le Malattie Autoimmuni del Fegato dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza – Inoltre, la disponibilità di un registro cui stanno contribuendo numerosi centri epatologici del nostro Paese consentirà una gestione sempre più adeguata e a misura di paziente”.

Sono stati inoltre presentati nuovi dati dello studio ELATIVE sugli esiti riferiti dai pazienti alla settimana 52, che hanno  dimostrato il potenziale effetto benefico di elafibranor sulla QoL correlata al prurito, compresi gli effetti positivi sul sonno e sul functioning. Il trattamento con elafibranor ha portato a un’elevata riduzione del punteggio della scala 5-D Itch, che si articola su cinque valutazioni (grado, durata, direzione, disabilità e distribuzione), rispetto al placebo. Con elafibranor è stata anche osservata una riduzione clinicamente significativa rispetto al placebo nel dominio del prurito del questionario PBC-40, con una percentuale più elevata di pazienti trattati con elafibranor, rispetto al placebo, che ha riscontrato un miglioramento dei parametri della QoL correlata al prurito che includono: misure della gravità del prurito, i disturbi del sonno e l’impatto emotivo del prurito. Nel parametro relativo alla durata del prurito nella scala 5-D, il 58% dei pazienti trattati con elafibranor ha riportato una riduzione del prurito alla settimana 52, rispetto al 27% con il placebo. Inoltre, l’80% dei pazienti trattati con elafibranor ha mostrato un miglioramento fino a non avere disturbi del sonno o solo ritardi occasionali, rispetto al 30% con il placebo. I miglioramenti nei questionari 5-D e PBC-40 mettono in evidenza il potenziale di elafibranor nel ridurre sia la gravità dei sintomi della PBC sia il loro impatto sulla QoL.

“Questi dati sono importanti perché confermano nel medio-lungo termine i risultati positivi già dimostrati dal farmaco, aggiungendo nuovi chiari segnali a favore di un vantaggio anche nella gestione del prurito tipico della malattia” ha dichiarato il Prof. Umberto Vespasiani Gentilucci, Università Campus Bio-Medico di Roma Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

La PBC è una malattia epatica colestatica autoimmune, rara e progressiva, nella quale l’organismo attacca e distrugge gradualmente i piccoli dotti biliari del fegato. Se non trattata, la bile e le tossine possono accumularsi e causare cicatrici nel fegato, portando anche all’insufficienza epatica. I sintomi della PBC, tra cui fatigue e prurito, possono incidere in modo significativo sulla QoL. Tuttavia, anche se alcune persone che vivono con la PBC non presentano sintomi, il rischio di progressione della malattia e di danni al fegato persiste, pertanto è essenziale intervenire con una gestione attiva della malattia.

“La colangite biliare primitiva è una malattia rara e progressiva con un grave impatto sulla qualità di vita delle persone che ne sono colpite a causa dell’importante fatigue e del prurito – ha affermato Ivan Gardini, Presidente di EpaC, l’associazione italiana di pazienti con epatiti e malattie del fegato – Poter contare su nuove opzioni terapeutiche e su un’informazione sempre più chiara e capillare sulla malattia sono elementi fondamentali per poter intervenire in modo rapido e offrire di conseguenza una migliore qualità di vita ai pazienti”.

“I risultati dello studio ELATIVE dimostrano che elafibranor ha il potenziale per essere un trattamento efficace a lungo termine per la PBC, in grado di migliorare non solo i biomarcatori di malattia, ma anche la qualità della vita dei pazienti riducendo il prurito.– afferma Davide Salvioni, Presidente dell’associazione malattie autoimmuni del fegato AMAF onlus –Questo ci fa sperare di poter avere come alleato un farmaco in grado di contrastare la progressione della patologia. Attendiamo quindi con impazienza l’approvazione di elafibranor per questa importante indicazione”.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup