La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Deficit di GH: la terapia con l’ormone della crescita passa da...

Il nuovo trattamento sostitutivo per l’ormone della...

News 2023
Deficit di GH: la terapia con l’ormone della crescita passa da una somministrazione...

24/10/2023

Deficit di GH: la terapia con l’ormone della crescita passa da una somministrazione giornaliera a una settimanale

Il nuovo trattamento sostitutivo per l’ormone della crescita ha la potenzialità di migliorare l’aderenza alla terapia, migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie e ridurre lo stigma sociale Il nuovo trattamento sostitutivo per l’ormone della crescita ha la potenzialità di migliorare l’aderenza alla terapia, migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie e ridurre lo stigma sociale Il nuovo trattamento sostitutivo per l’ormone della crescita ha la potenzialità di migliorare l’aderenza alla terapia, migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie e ridurre lo stigma sociale Il nuovo trattamento sostitutivo per l’ormone della crescita ha la potenzialità di migliorare l’aderenza alla terapia, migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie e ridurre lo stigma sociale Il nuovo trattamento sostitutivo per l’ormone della crescita ha la potenzialità di migliorare l’aderenza alla terapia, migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie e ridurre lo stigma sociale

Somatrogon, l’ormone della crescita a lunga durata d’azione per il trattamento del deficit di GH in età pediatrica, ha ottenuto la rimborsabilità nel nostro Paese.

La nuova opzione terapeutica riduce significativamente l'onere del trattamento, con potenziali vantaggi quali riduzione della frequenza delle iniezioni, potenziale miglioramento dei risultati clinici grazie a una maggiore aderenza, riduzione del carico della malattia sul paziente, sulla famiglia e su chi lo assiste, nonché miglioramento della tollerabilità e dell'accettabilità del trattamento.

“La somministrazione giornaliera dell’ormone della crescita, sebbene sia sicura ed efficace, richiede il coinvolgimento e la perseveranza della famiglia e del paziente per la sua corretta conformità fino a quando il bambino completa la sua crescita. Si stima che fino a due terzi dei bambini con deficit di GH possano perdere più di una dose giornaliera a settimana. Diagnosi precoce e corretta, osservazione del trattamento sono invece essenziali per ottenere i risultati desiderati e normalizzare la crescita. In questo senso la novità di un GH a lunga durata d’azione come somatrogon ha la potenzialità di migliorare la scarsa aderenza e migliorare la qualità di vita, che sono bisogni insoddisfatti fondamentali nella popolazione pediatrica con deficit di GH. Può aiutare a ridurre lo stress della terapia quotidiana e determinare un minor burden nei caregiver” dichiara Marco Cappa, responsabile dell'Area Ricerca e Terapie Innovative per le Endocrinopatie dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.

La comprensione delle conseguenze del deficit di GH e la consapevolezza delle cause e dei fattori che determinano una scarsa aderenza sono fondamentali per supportare meglio i pazienti e i loro familiari e indirizzarli verso una diagnosi e il trattamento precoce.

“Ancora oggi, troppo spesso, la diagnosi di deficit di GH arriva in ritardo, per lo più perché vengono sottovalutati o non vengono colti affatto alcuni facili campanelli d’allarme. Ampliare la conoscenza di questa malattia rara nella popolazione significa consentire a molte più persone di arrivare in tempo alla diagnosi e portare avanti un corretto trattamento. Una soluzione long acting può sicuramente facilitare la gestione della terapia. Le problematiche legate a questa malattia rara e alla sua gestione non sono sempre ben evidenti, per questo è determinante diffonderne quanto più possibile la conoscenza, affinché i genitori comprendano quanto sia importante controllare la crescita dei propri figli e i pediatri di famiglia sappiano indirizzarli e guidarli verso la figura dello specialista.” afferma Cinzia Sacchetti, Presidente A.Fa.D.O.C., Associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell’Ormone della Crescita ed altre Patologie Rare.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup