La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Dire, fare, comuniCARE | Si terrà il prossimo 21...

Si terrà il prossimo 21 ottobre, presso il Pacific Hotel...

News 2023
Dire, fare, comuniCARE

03/10/2023

Dire, fare, comuniCARE

Si terrà il prossimo 21 ottobre, presso il Pacific Hotel Fortino di Torino, il congresso annuale di A.S.S.I. Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia APS... Si terrà il prossimo 21 ottobre, presso il Pacific Hotel Fortino di Torino, il congresso annuale di A.S.S.I. Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia APS... Si terrà il prossimo 21 ottobre, presso il Pacific Hotel Fortino di Torino, il congresso annuale di A.S.S.I. Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia APS... Si terrà il prossimo 21 ottobre, presso il Pacific Hotel Fortino di Torino, il congresso annuale di A.S.S.I. Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia APS... Si terrà il prossimo 21 ottobre, presso il Pacific Hotel Fortino di Torino, il congresso annuale di A.S.S.I. Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia APS...

Si terrà il prossimo 21 ottobre, presso il Pacific Hotel Fortino di Torino, il congresso annuale di A.S.S.I. Gulliver Associazione Sindrome di Sotos Italia APS e l’evento satellite Dire, fare, comuniCARE La comunicazione empatica nelle malattie rare.

Al centro dell’evento sarà il tema della comunicazione ed ampio spazio verrà dato all’analisi delle cosiddette “buone pratiche” da adottare per comunicare in modo empatico una diagnosi di malattia rara. Capita infatti troppo spesso che quest’ultima venga comunicata con modalità inadeguate ed inefficaci, con importanti conseguenze a livello psicologico, causando dolore e sofferenza ai genitori dei piccoli pazienti.

La ricerca di una comunicazione efficace tra specialisti e medici di medicina sarà invece il topic della tavola rotonda pomeridiana, moderata dalla dott.ssa Donatella Milani, che vedrà la partecipazione di esperti  e rappresentanti delle famiglie.

Il programma dettagliato della giornata e tutte le informazioni per poter partecipare in presenza oppure on line su piattaforma ZOOM disponibili a questo link


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup