La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Distrofia muscolare di Duchenne: l’FDA approva givinostat per...

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato...

News 2024
Distrofia muscolare di Duchenne: l’FDA approva givinostat per il trattamento per via...

25/03/2024

Distrofia muscolare di Duchenne: l’FDA approva givinostat per il trattamento per via orale di pazienti di età pari o superiore a 6 anni

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato givinostat, un nuovo inibitore dell'istone deacetilasi, per il trattamento di pazienti di età ≥ 6 anni affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato givinostat, un nuovo inibitore dell'istone deacetilasi, per il trattamento di pazienti di età ≥ 6 anni affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato givinostat, un nuovo inibitore dell'istone deacetilasi, per il trattamento di pazienti di età ≥ 6 anni affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato givinostat, un nuovo inibitore dell'istone deacetilasi, per il trattamento di pazienti di età ≥ 6 anni affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato givinostat, un nuovo inibitore dell'istone deacetilasi, per il trattamento di pazienti di età ≥ 6 anni affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD).

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato givinostat, un nuovo inibitore dell'istone deacetilasi, per il trattamento di pazienti di età ≥ 6 anni affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD).

L'approvazione di givinostat si basa sui risultati dello studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo di fase 3 EPIDYS (NCT02851797). Nello studio un totale di 179 ragazzi ambulanti di età pari o superiore a sei anni hanno ricevuto givinostat due volte al giorno o placebo, in aggiunta al trattamento con glucocorticosteroidi. Lo studio EPIDYS ha raggiunto l'endpoint primario, dimostrando che i pazienti che assumevano givinostat mostravano una differenza statisticamente significativa e clinicamente significativa nel tempo di completamento della valutazione dell'arrampicata su quattro scale. Givinostat ha inoltre mostrato risultati favorevoli su endpoint secondari chiave, tra cui il North Star Ambulatory Assessment (NSAA) e la valutazione dell'infiltrazione lipidica mediante risonanza magnetica. La maggior parte degli effetti avversi osservati con givinostat è stata di gravità lieve o moderata. I risultati di questo studio (1) sono appena stati pubblicati su The Lancet Neurology.

Givinostat è un farmaco sperimentale scoperto grazie agli sforzi di ricerca e sviluppo di Italfarmaco in collaborazione con Telethon e Duchenne Parent Project (Italia). Givinostat è un inibitore dell'istone deacetilasi (HDAC) che modula l'attività deregolata delle HDAC nel muscolo distrofico, conseguenza principale della mancanza di distrofina associata alla DMD. Il meccanismo d'azione di givinostat ha il potenziale di inibire l'iperattività patologica delle HDAC nel tentativo di affrontare la cascata di eventi che portano al danno muscolare, contrastando così la patologia della malattia e rallentando il deterioramento muscolare.

"C'è un enorme bisogno insoddisfatto di nuove terapie per la DMD che possano ottenere benefici significativi per un'ampia gamma di pazienti. L'esclusivo meccanismo d'azione di givinostat ha dimostrato un profilo rischio/beneficio positivo e la capacità di ritardare la progressione della malattia, sostenendo il suo potenziale per diventare una componente chiave dello standard of care per le persone affette da DMD", ha dichiarato Craig M. McDonald, professore presso il Dipartimento di Pediatria e Medicina Fisica Riabilitativa dell'Università della California Davis Health e sperimentatore dello studio EPIDYS. "Vorrei ringraziare tutti i pazienti e le loro famiglie che hanno partecipato agli studi clinici e reso possibile questa approvazione".

Givinostat ha ricevuto dalla FDA le designazioni di farmaco prioritario, farmaco orfano e malattia rara pediatrica. Una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (MAA) per givinostat come potenziale trattamento per la DMD è stata presentata all'Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ed è attualmente in fase di revisione.

 

1. Mercuri E, Vilchez JJ, Boespflug-Tanguy O, et al. Safety and efficacy of givinostat in boys with Duchenne muscular dystrophy (EPIDYS): a multicentre, randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 trial. Lancet Neurol. 2024 Apr;23(4):393-403. doi: 10.1016/S1474-4422(24)00036-X.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup