La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Durvalumab con chemioterapia aumenta la sopravvivenza globale...

Sono stati recentemente pubblicati i dati aggiornati dello...

News 2024
Durvalumab con chemioterapia aumenta la sopravvivenza globale nei pazienti con tumori...

02/07/2024

Durvalumab con chemioterapia aumenta la sopravvivenza globale nei pazienti con tumori delle vie biliari

Sono stati recentemente pubblicati i dati aggiornati dello studio di Fase III TOPAZ-1, un trial randomizzato, in doppio cieco, che ha coinvolto 105 centri in 17... Sono stati recentemente pubblicati i dati aggiornati dello studio di Fase III TOPAZ-1, un trial randomizzato, in doppio cieco, che ha coinvolto 105 centri in 17... Sono stati recentemente pubblicati i dati aggiornati dello studio di Fase III TOPAZ-1, un trial randomizzato, in doppio cieco, che ha coinvolto 105 centri in 17... Sono stati recentemente pubblicati i dati aggiornati dello studio di Fase III TOPAZ-1, un trial randomizzato, in doppio cieco, che ha coinvolto 105 centri in 17... Sono stati recentemente pubblicati i dati aggiornati dello studio di Fase III TOPAZ-1, un trial randomizzato, in doppio cieco, che ha coinvolto 105 centri in 17...

Sono stati recentemente pubblicati i dati aggiornati dello studio di Fase III TOPAZ-1, un trial randomizzato, in doppio cieco, che ha coinvolto 105 centri in 17 Paesi nel mondo, per valutare durvalumab in combinazione con gemcitabina e cisplatino nel trattamento dei tumori delle vie biliari avanzati (1).

Questi ultimi rappresentano un gruppo di neoplasie rare, le cui incidenza e mortalità sono però aumentate in tutto il mondo negli ultimi decenni. Ogni anno, in Italia, sono stimati circa 5.400 nuovi casi di carcinoma della colecisti e delle vie biliari (3.000 donne e 2.400 uomini). Più del 90% dei tumori delle vie biliari sono adenocarcinomi.

Nel trial TOPAZ-1 i partecipanti di età ≥18 anni con tumore delle vie biliari non resecabile, localmente avanzato o metastatico (colangiocarcinoma intra- ed extra-epatico e carcinoma della cistifellea) sono stati randomizzati (1:1) a durvalumab più gemcitabina-cisplatino o a placebo più gemcitabina-cisplatino.

I risultati hanno evidenziato un tasso di sopravvivenza globale stimato del 23,6% nel braccio di trattamento con durvalumab più chemioterapia rispetto all’11,5% del gruppo di controllo (placebo più chemioterapia). Dopo un follow-up mediano di 41,3 mesi, durvalumab più chemioterapia ha ridotto il rischio di decesso del 26% rispetto alla sola chemioterapia. Più del doppio dei pazienti trattati con il regime basato su durvalumab era vivo a tre anni rispetto alla sola chemioterapia (14,6% vs 6,9%). 

Durvalumab è un anticorpo monoclonale umano diretto a PD-L1 che blocca l'interazione di PD-L1 con PD-1 e CD80, contrastando i meccanismi di immuno-evasione messi in atto dal tumore e consentendo la riattivazione del sistema immunitario.

Do-Youn Oh, MD, Professore di Oncologia Medica presso il Dipartimento di Medicina Interna del Seoul National University Hospital e principal investigator dello studio, ha dichiarato: "Gli ultimi dati di TOPAZ-1 dimostrano che il doppio dei pazienti con tumore delle vie biliari in stadio avanzato era ancora vivo a tre anni con durvalumab e chemioterapia, un progresso particolarmente significativo in un contesto in cui storicamente la prognosi è infausta. Questi risultati rafforzano il beneficio a lungo termine di questa combinazione basata sull'immunoterapia come standard of care per i pazienti affetti da questa malattia devastante".

Stacie Lindsey, CEO della Cholangiocarcinoma Foundation, ha dichiarato: "I dati sull'allungamento della sopravvivenza nel tumore avanzato delle vie biliari rappresentano una pietra miliare significativa, in quanto per la prima volta vediamo dati di sopravvivenza a tre anni per questi pazienti. Ciò alimenta la speranza che la ricerca continui a migliorare gli outcome per i pazienti affetti da questi tumori rari e difficili da trattare".

 

1. Oh D-Y, He AR, Bouattour M, et al. Durvalumab or placebo plus gemcitabine and cisplatin in participants with advanced biliary tract cancer (TOPAZ-1): updated overall survival from a randomised phase 3 study. Lancet Gastroenterol Hepatol. 2024 May 29:S2468-1253(24)00095-5.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup