La Rivista Italiana delle Malattie Rare

ERN EuroBloodNet: collaborazione per superare le difficoltà...

La ERN EuroBloodNet, rete di riferimento europea per le malattie...

News 2023
ERN EuroBloodNet: collaborazione per superare le difficoltà nella ricerca sull’anemia...

09/05/2023

ERN EuroBloodNet: collaborazione per superare le difficoltà nella ricerca sull’anemia a cellule falciformi

La ERN EuroBloodNet, rete di riferimento europea per le malattie ematologiche rare, ha recentemente avviato una collaborazione con il... La ERN EuroBloodNet, rete di riferimento europea per le malattie ematologiche rare, ha recentemente avviato una collaborazione con il... La ERN EuroBloodNet, rete di riferimento europea per le malattie ematologiche rare, ha recentemente avviato una collaborazione con il... La ERN EuroBloodNet, rete di riferimento europea per le malattie ematologiche rare, ha recentemente avviato una collaborazione con il... La ERN EuroBloodNet, rete di riferimento europea per le malattie ematologiche rare, ha recentemente avviato una collaborazione con il...

La ERN EuroBloodNet, rete di riferimento europea per le malattie ematologiche rare, ha recentemente avviato una collaborazione con il consorzio GenoMed4All mirata a sfruttare le infrastrutture e le iniziative esistenti per rafforzare il ricorso alla medicina personalizzata nel campo delle malattie ematologiche. Ciò include l'utilizzo delle informazioni sanitarie e degli archivi delle ERN disponibili sulla Piattaforma europea per le malattie ematologiche rare (ENROL).

Il team di specialisti che si occupa di questa collaborazione ha recentemente pubblicato un commento sul nuovo approccio europeo alle sfide e alle opportunità associate alla medicina di precisione relativamente all'anemia a cellule falciformi. L'articolo (1) esamina gli ostacoli alla generazione di dati di qualità su larga scala, comprese le dimensioni ridotte della popolazione di pazienti e la sua frammentazione dal punto di vista geografico. L’articolo presenta inoltre l'approccio adottato da EuroBloodNet e GenoMed4All per superare queste difficoltà, che si basa sull'utilizzo di una piattaforma di apprendimento federato sicura per la condivisione dei dati omici, clinici e di imaging provenienti dai centri esperti europei, per favorire lo sviluppo di strumenti innovativi di intelligenza artificiale.

GenoMed4All è un'iniziativa europea mirata all’uso di modelli di intelligenza artificiale e alla condivisione dei dati transfrontalieri per far progredire la ricerca sulla medicina personalizzata nel campo delle malattie ematologiche. L’iniziativa è finanziata dal programma europeo Horizon 2020.

 

1. Collado A, Boaro MP,  van der Veen S, et al. Challenges and Opportunities of Precision Medicine in Sickle Cell Disease: Novel European Approach by GenoMed4All Consortium and ERN-EuroBloodNet. Hemasphere. 2023 Mar; 7(3): e844.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup