02/09/2022
Elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor nei bambini tra i 6 e gli 11 anni con fibrosi cistica eterozigote per F508del e una mutazione a funzione minima
La combinazione dei tre modulatori della proteina CFTR è sicura ed efficace, non solo in pazienti adolescenti e adulti, ma anche in bambini affetti da fibrosi cistica eterozigoti per la mutazione F508del del gene CFTR.
Un nuovo studio 1 mostra come in un gruppo di bambini tra i 6 e gli 11 anni, il trattamento di 6 mesi con la combinazione di due correttori (elexacaftor e tezacaftor) e un potenziatore (ivacaftor), già utilizzata in pazienti di età superiore con almeno un allele F508del, ha migliorato rispetto al placebo l’indice di clearance polmonare2,5 (LCI2,5), considerato una misura altamente sensibile per la malattia delle piccole vie aeree e per la funzionalità polmonare nei bambini. Sono stati riscontrati miglioramenti anche per quanto riguarda la concentrazione di cloruro nel sudore (indicatore della funzione sistemica di CFTR), i sintomi respiratori valutati tramite uno specifico questionario e la funzionalità polmonare, analizzata mediante la percentuale del volume espiratorio forzato in 1 secondo (ppFEV1).
“La malattia polmonare progressiva associata alla fibrosi cistica si sviluppa precocemente nella vita, con infiammazione, infezione polmonare e danno strutturale polmonare; un trattamento precoce, quindi, è fondamentale per migliorare gli esiti clinici e l’aspettativa di vita” spiegano i ricercatori.
Quello appena pubblicato su American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine è uno studio di fase 3b randomizzato a doppio cieco condotto in 10 diversi Paesi, in cui 121 bambini tra i 6 e gli 11 anni con fibrosi cistica, genotipo F/MF e LCI2,5 di almeno 7,5, sono stati assegnati a ricevere per 24 settimane un placebo o la combinazione di elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor con un dosaggio determinato in base al peso.
L’indice di clearance polmonare2,5 (endpoint primario) è diminuito di 2,29 unità dal basale alla settimana 24 nei bambini trattati con i farmaci e di 0,02 in quelli che hanno ricevuto il placebo. Si è notata una differenza tra i gruppi anche nella concentrazione di cloruro del sudore, diminuita rispettivamente di 52,1 e 0,9 mmol/L, nella ppFEV1 (cambiamento medio di 9,5 e -1,5 punti percentuali) e nello score del dominio controllo della respirazione sul Cystic Fibrosis Questionnaire-Revised (aumento di 5,9 conto 0,5 punti).
La maggior parte degli eventi avversi è di gravità lieve o moderata. I più comuni nel gruppo di trattamento sono stati mal di testa e tosse. Un bambino ha avuto un grave rash che si è risolto dopo l’interruzione del trattamento. Infine, l’incidenza di innalzamento delle transaminasi e rash era simile a quella riscontrata nello studio open-label.
“I risultati dimostrano la capacità del trattamento con elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor di migliorare l’iniziale malattia delle vie aeree nella fibrosi cistica e modificare la traiettoria naturale della fibrosi cistica nei bambini” concludono i ricercatori.
1. Mall MA, et al. Efficacy and Safety of Elexacaftor/Tezacaftor/Ivacaftor in Children 6 Through 11 Years of Age with Cystic Fibrosis Heterozygous for F508del and a Minimal Function Mutation: A Phase 3B, Randomized, Placebo-Controlled Study. Am J Respir Crit Care Med. 2022 Jul 11. doi: 10.1164/rccm.202202-0392OC. Online ahead of print.
04/04/2025
Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia
Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...