23/09/2022
Elezioni 2022: appello di UNIAMO per una politica a favore dei malati rari
Il 2021 è stato un anno di traguardi importanti per i malati rari, per questo la Federazione Italiana Malattie Rare chiede che questa catena virtuosa non venga interrotta ed auspica una politica inclusiva e centrata sui bisogni delle persone con malattia rara da parte della nuova legislatura.
Il Testo Unico sulle malattie rare (legge 175/2021), la prima Risoluzione ONU sulle malattie rare, lo stanziamento di fondi sulle malattie rare e i tumori rari previsto dal PNRR sono fra gli obiettivi raggiunti nel 2021 dalla comunità delle persone con malattia rara.
“Facciamo in modo che la voce della nostra comunità possa continuare a trovare ascolto e spazio all’interno delle politiche che verranno realizzate nella prossima legislatura. Le persone con malattia rara sono stimate fra i 2 milioni e 200 mila e i tre milioni e mezzo: in concreto potrebbero riempire 25 volte lo stadio di San Siro, una metropolitana di 175 chilometri, 7 volte la capienza di Piazza San Pietro”, dichiara Annalisa Scopinaro, Presidente di UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare. “La solitudine ed il disorientamento sono il denominatore comune delle persone con malattia rara: con il supporto di programmi elettorali inclusivi potremmo dare concretezza alle leggi e solo così potremmo dire di essere RARI, MAI SOLI.”
La Federazione ha rivolto il suo appello a tutti i leader politici, ai membri del Parlamento che provengono dall’ambito sanitario, agli esponenti delle commissioni Affari Sociali della Camera e Igiene e Sanità del Senato.
I principali punti della richiesta:
04/04/2025
Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia
Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...