La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Emergenza COVID-19: al via uno studio nazionale per conoscere...

L’IRCCS Fondazione Stella Maris ha avviato uno studio per...

News 2020
Emergenza COVID-19: al via uno studio nazionale per conoscere l‘impatto del lockdown...

27/04/2020

Emergenza COVID-19: al via uno studio nazionale per conoscere l‘impatto del lockdown sui bambini con problematiche neuropsichiatriche e sulle loro famiglie

L’IRCCS Fondazione Stella Maris ha avviato uno studio per valutare l’impatto dell‘emergenza COVID-19 sui bambini e sugli adolescenti... L’IRCCS Fondazione Stella Maris ha avviato uno studio per valutare l’impatto dell‘emergenza COVID-19 sui bambini e sugli adolescenti... L’IRCCS Fondazione Stella Maris ha avviato uno studio per valutare l’impatto dell‘emergenza COVID-19 sui bambini e sugli adolescenti... L’IRCCS Fondazione Stella Maris ha avviato uno studio per valutare l’impatto dell‘emergenza COVID-19 sui bambini e sugli adolescenti... L’IRCCS Fondazione Stella Maris ha avviato uno studio per valutare l’impatto dell‘emergenza COVID-19 sui bambini e sugli adolescenti...

L’IRCCS Fondazione Stella Maris ha avviato uno studio per valutare l’impatto dell‘emergenza COVID-19 sui bambini e sugli adolescenti con problematiche neuropsichiatriche, sia sul piano psicologico, che sulla possibilità di proseguire almeno in parte le cure.

COVID PS-IMPACT - Stress familiare e disturbi psicopatologici causati dall‘emergenza COVID-19 nella popolazione pediatrica con disturbi neuropsichiatrici: l‘esperienza della pandemia Sars-Cov-2 in Italia è il titolo dell‘inchiesta, sviluppata d‘intesa con i direttori delle tre Unità Operative cliniche dell‘IRCCS Fondazione Stella Maris (Neurologia e Neuroriabilitazione, prof. Giovanni Cioni, Psichiatria, prof. Filippo Muratori, Psichiatria e Psicofarmacologia, dr. Gabriele Masi) e tutti gli specialisti che vi lavorano e condotta dai medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile dell‘Università di Pisa, diretta dalla prof.ssa Roberta Battini.

Tutte le famiglie italiane con bambini e ragazzi con disturbi neuropsichiatrici possono partecipare allo studio, compilando on-line i tre questionari utili a capire come aiutare i bambini, i ragazzi e le loro famiglie durante e dopo l‘emergenza. Lo studio fa parte dell‘inchiesta EACD COVID-19 Survey-Families, promossa in questi giorni in più di 30 paesi dalla European Academy of Childhood Disability, per comprendere non solo l‘impatto del lockdown sui bambini e sui loro familiari rispetto alle loro condizioni di salute fisica, mentale, al loro stato finanziario, alle condizioni generali di vita ed alle possibilità di accesso all’istruzione ed a trattamenti e/o servizi. Le informazioni, le opinioni e le proposte che le mamme e i papà forniranno saranno preziosissime per conoscere e dare evidenza alla loro situazione, con la fondata speranza che possano tradursi in proposte concrete per migliorare i servizi resi ai bambini e alle loro famiglie.

È possibile aderire al progetto direttamente dalla pagina dedicata sul sito dell‘IRCCS Fondazione Stella Maris.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup