01/08/2024
Fabry’s Kitchen: un ricettario per alleviare i sintomi della malattia di Anderson-Fabry
Per alcune malattie genetiche rare di origine metabolica seguire un regime alimentare personalizzato può aiutare ad alleviare o a tenere sotto controllo alcuni dei sintomi che la patologia causa. Ne è un esempio la malattia di Anderson-Fabry, una grave malattia ereditaria caratterizzata dall'accumulo nei lisosomi di un particolare gruppo di glicolipidi. Una patologia multisistemica, che nel corso della vita colpisce diversi organi e sistemi (sistema nervoso, reni, cuore, vasi sanguigni) e che in un 50% dei pazienti può procurare anche fastidiosi e, talvolta, invalidanti problemi gastrointestinali.
Per questo l’Associazione Italiana Anderson Fabry AIAF APS ha recentemente promosso il progetto Fabry’s Kitchen, in collaborazione con il Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare di Regione Campania e con il contributo non condizionato di Chiesi Global Rare Disease.
“Con questa iniziativa - spiega Stefania Tobaldini, Presidente di AIAF APS - vogliamo sensibilizzare le famiglie, l'opinione pubblica e le istituzioni su questa malattia rara, mettendo in evidenza la necessità di una presa in carico multidisciplinare, che comprenda anche la presenza di un dietista o nutrizionista per una valutazione nutrizionale. Un tema messo in evidenza dalla nostra associazione fin dallo scorso anno, al Meeting Nazionale 2023, essendo le manifestazioni gastrointestinali (come crampi e dolori addominali) ancora poco considerate, seppur condizionino in modo importante la qualità di vita e la socialità delle persone con malattia di Fabry”.
All’interno del progetto Fabry’s Kitchen è nato Rare Book, un libro di ricette creato per offrire un aiuto concreto ai pazienti, mostrando loro come, seguendo una corretta alimentazione sotto stretto controllo medico, si possano alleviare, fino a risolvere, i sintomi gastrointestinali.
Il libro, gratuito e redatto con il coinvolgimento del Comitato Scientifico di AIAF, di medici provenienti da vari centri di riferimento italiani per la patologia e di clinici esperti in nutrizione, accompagna i pazienti a conoscere il regime Low-FODMAPs, una dieta a basso contenuto di oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili.
Il ricettario contiene ricette semplici e appetibili, create con gli ingredienti “consentiti” da questo specifico protocollo alimentare, che offrono ai lettori spunti per non sentirsi in un regime eccessivamente restrittivo e vivere al meglio il piacere della convivialità a tavola.
È possibile richiedere Rare Book tramite l’apposito form contatti disponibile a questo link sul sito web di AIAF APS.
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...