25/02/2021
Giornata Mondiale Malattie Rare - Piemonte e Valle d'Aosta
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare il CMID, Centro di Coordinamento della Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d'Aosta, organizza, in collaborazione con il Forum delle Associazioni per le Malattie Rare - FORUM A-Rare due giornate di eventi.
Nel pomeriggio di venerdì 26 febbraio e nella mattinata di sabato 27 verrà organizzato un convegno dal titolo "Malattie rare e COVID-19: un bilancio dopo un anno di pandemia".
Il convegno, il cui programma è visibile a questo indirizzo, si terrà online e potrà essere seguito a questo link.
La giornata di venerdì, che vedrà ospite il noto meteorologo Luca Mercalli, avrà carattere scientifico; il sabato mattina sarà dedicato alle associazioni e alle voci dei pazienti con malattia rara.
Sabato sera, invece, i riflettori si accenderanno sulla Mole Antonelliana - e, metaforicamente, sulle persone con malattia rara - con la suggestiva proiezione del logo del "rarediseaseday" sul fianco del monumento più celebre di Torino.
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...