La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Giornata Mondiale per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale...

Si celebra Sabato 13 novembre 2021 la 7° edizione della...

News 2021
Giornata Mondiale per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita

25/10/2021

Giornata Mondiale per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita

Si celebra Sabato 13 novembre 2021 la 7° edizione della Giornata Mondiale per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita... Si celebra Sabato 13 novembre 2021 la 7° edizione della Giornata Mondiale per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita... Si celebra Sabato 13 novembre 2021 la 7° edizione della Giornata Mondiale per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita... Si celebra Sabato 13 novembre 2021 la 7° edizione della Giornata Mondiale per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita... Si celebra Sabato 13 novembre 2021 la 7° edizione della Giornata Mondiale per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita...

Si celebra Sabato 13 novembre 2021 la 7° edizione della Giornata Mondiale per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita, più comunemente conosciuta con il nome di sindrome di Ondine, promossa dalla statunitense Congenital Central Hypoventilation Syndrome (CCHS) Foundation e nel nostro paese dall'Associazione Italiana per la Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita (AISICC).

La sindrome di Ondine è una malattia genetica molto rara, che colpisce i centri del respiro nel sistema nervoso centrale. A causa della mutazione del gene PHOX2B, si verifica una grave depressione respiratoria, prevalentemente durante il sonno, tale per cui chi ne è affetto deve ricorrere all’utilizzo di sistemi di ventilazione meccanica: respiratore con tracheostomia, maschera bi-pap (ventilazione non invasiva), pace maker diaframmatico. Nei casi più gravi, i sintomi respiratori possono manifestarsi anche durante la veglia.

La sindrome di Ondine è una patologia complessa che può interessare anche altri sistemi ed apparati controllati dal gene mutato, e per questo oltre all'ipoventilazione, possono manifestarsi ulteriori disturbi correlati, fra cui il morbo di Hirschsprung, anomalie cardiache, anomalie oculari, e nei casi più severi anche tumori della cresta neurale.

La Giornata Mondiale è stata istituita per la prima volta nel 2015 per volere del CCHS Network Statunitense per ricordare alcuni giovani pazienti scomparsi prematuramente. In Italia il riferimento per i pazienti e le loro famiglie è rappresentato dall'Associazione AISICC, che fa parte delle Associazioni in Rete di Telethon e Amiche del Meyer.

 


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup