23/05/2024
Glomerulosclerosi focale segmentale ricorrente post-trapianto: efficacia del trattamento combinato con rituximab e daratumumab
Uno studio (1) di recente pubblicazione, condotto da ricercatori del laboratorio di nefrologia e trapianto del rene dell'IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova, riporta l’esperienza positiva nel trattamento della glomerulosclerosi focale segmentaria (FSGS).
La FSGS è una delle principali cause di insufficienza renale ed è caratterizzata da un alto tasso di recidiva dopo il trapianto di rene. Inoltre, la recidiva di FSGS è aggravata da un aumento del rischio di fallimento del trapianto. Le terapie comuni per la recidiva di FSGS consistono per lo più in trattamenti di plasmaferesi, anche per tempi prolungati, e rituximab, con efficacia variabile.
La ricerca ha coinvolto cinque pazienti affetti da FSGS, sottoposti a trapianto di rene e con recidiva della malattia nelle primissime ore dopo il trapianto, resistenti al trattamento con plasmaferesi e rituximab, che si sono poi risolti grazie all’adozione di uno schema terapeutico innovativo, incentrato sulla somministrazione combinata di due anticorpi monoclonali, rituximab e daratumumab.
Tutti i casi erano negativi per la FSGS genetica. Il trattamento combinato ha indotto una risposta completa in tutti i casi ed è stato ben tollerato. L’equipe di ricercatori ha inoltre eseguito un'analisi completa della citometria a flusso in due pazienti che potrebbe suggerire un legame meccanicistico tra le plasmacellule e l'attività della malattia.
In conclusione, data la mancanza di trattamenti validi per la FSGS ricorrente, i risultati supportano il razionale per uno studio pilota che testi il profilo di sicurezza e di efficacia della combinazione di rituximab e daratumumab nella recidiva di FSGS post-trapianto.
1. Angeletti A, Bin S, Magnasco A, et al. Efficacy of combined rituximab and daratumumab treatment in posttransplant recurrent focal segmental glomerulosclerosis. Am J Transplant. 2024 Apr;24(4):688-692. doi: 10.1016/j.ajt.2023.12.010. Epub 2023 Dec 14.
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...