La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Il punto di vista dei pazienti: ERN a confronto il 30 novembre...

L'esperienza delle Reti di Riferimento Europee (ERN) e il ruolo...

News 2021
Il punto di vista dei pazienti: ERN a confronto il 30 novembre 2021

11/11/2021

Il punto di vista dei pazienti: ERN a confronto il 30 novembre 2021

L'esperienza delle Reti di Riferimento Europee (ERN) e il ruolo fondamentale di pazienti sempre più consapevoli ed esperti possono fornire... L'esperienza delle Reti di Riferimento Europee (ERN) e il ruolo fondamentale di pazienti sempre più consapevoli ed esperti possono fornire... L'esperienza delle Reti di Riferimento Europee (ERN) e il ruolo fondamentale di pazienti sempre più consapevoli ed esperti possono fornire... L'esperienza delle Reti di Riferimento Europee (ERN) e il ruolo fondamentale di pazienti sempre più consapevoli ed esperti possono fornire... L'esperienza delle Reti di Riferimento Europee (ERN) e il ruolo fondamentale di pazienti sempre più consapevoli ed esperti possono fornire...

L'esperienza delle Reti di Riferimento Europee (ERN) e il ruolo fondamentale di pazienti sempre più consapevoli ed esperti possono fornire indicazioni utili a tutti gli stakeholder delle malattie rare.

Partendo da questo assunto, lo scorso febbraio, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2021, ERN ReCONNET, MetabERN, ERN BOND, UNIAMO FIMR Onlus, l'Istituto Superiore di Sanità ed ePAG Italia hanno organizzato un evento che ha coinvolto i coordinatori delle ERN, i membri delle reti, i rappresentanti dei pazienti, i pazienti stessi, i medici. È stata un'occasione importante per condividere le buone pratiche attuate dalle ERN in termini di coinvolgimento dei pazienti, percorsi di cura, educazione e formazione, studi clinici, ricerca e linee guida, ma soprattutto per ascoltare il punto di vista dei pazienti.

All’evento sono seguiti cinque workshop interni realizzati nel corso del 2021 per discutere le prospettive e le azioni concrete da mettere in campo in vista dell'integrazione delle ERN nel Sistema Sanitario Nazionale italiano, concentrandosi sui bisogni della comunità delle malattie rare.

A conclusione del percorso è ora previsto un evento finale, in programma il prossimo 30 novembre dalle 16.00 alle 18.00, al quale parteciperanno i coordinatori delle reti regionali delle malattie rare, le associazioni pazienti, i dirigenti ospedalieri, gli hospital manager, il Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, i rappresentanti politici, le industrie farmaceutiche, i medici di base.

L'evento sarà visibile sulla piattaforma Zoom previa registrazione al link dedicato o in diretta sul canale YouTube di ERN ReCONNET.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup