La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Iptacopan: parere positivo dal CHMP come prima monoterapia orale...

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP)...

News 2024
Iptacopan: parere positivo dal CHMP come prima monoterapia orale per pazienti adulti con...

26/03/2024

Iptacopan: parere positivo dal CHMP come prima monoterapia orale per pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato... Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato... Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato... Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato... Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato...

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio di iptacopan per il trattamento di adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con anemia emolitica.

La EPN è una malattia acquisita delle cellule staminali ematopoietiche clonali, caratterizzata da anemia emolitica corpuscolare, insufficienza del midollo osseo e frequenti eventi trombotici. Gli attuali trattamenti in grado di bloccare l’attività della frazione complementare C5 vengono somministrati tramite infusione o iniezione sottocutanea e possono lasciare i sintomi della PNH incontrollati. Fino al 50% dei pazienti in trattamento con anti-C5 può avere un'anemia persistente, con il 23-39% che rimane dipendente dalle trasfusioni di sangue, e la maggior parte (75-89%) dei pazienti in trattamento con anti-C5 resta affaticata.

"Con un solido corpo di evidenze e un profilo di sicurezza dimostrato, iptacopan potrebbe cambiare la pratica clinica per i pazienti, contribuendo ad alleviare gli oneri vissuti dalle persone che vivono con la EPN", ha dichiarato Antonio Risitano, Presidente dell'International PNH Interest Group e Responsabile dell'Unità di Ematologia e Trapianto Ematopoietico, Centro di Riferimento per l'Anemia Aplastica e l'Emoglobinuria Parossistica Notturna presso l'AORN San Giuseppe Moscati di Avellino. "Negli studi clinici, iptacopan orale ha dimostrato un miglioramento superiore dell'emoglobina senza la necessità di trasfusioni di globuli rossi rispetto alle terapie anti-C5, portando alla normalizzazione dell'emoglobina nella maggior parte dei pazienti, un beneficio potenzialmente rivoluzionario per coloro che convivono con questa malattia ematologica cronica".

La decisione positiva del CHMP si basa sui solidi dati dello studio di Fase III APPLY-PNH, condotto su pazienti con anemia residua nonostante un precedente trattamento anti-C5, switchati a iptacopan rispetto a quelli che hanno mantenuto il trattamento anti-C5, e dello studio di Fase III APPOINT-PNH su pazienti naive agli inibitori del complemento. Il profilo di sicurezza di iptacopan è risultato coerente in entrambi gli studi. 

"Se approvato dalla Commissione Europea, iptacopan sarà la prima monoterapia orale disponibile per i pazienti affetti da EPN in Europa", ha dichiarato Patrick Horber, Presidente Internazionale di Novartis. "Con gli attuali standard di cura, i sintomi della EPN sono spesso incontrollati e i pazienti devono sottoporsi a infusioni regolari che richiedono molto tempo. Questa terapia orale potrebbe fornire un'alternativa indispensabile per sostenere molte persone affette da EPN, che spesso devono strutturare la propria vita in funzione della gestione della loro patologia''.

In seguito alla raccomandazione del CHMP di approvare iptacopan nei pazienti adulti affetti da EPN con anemia emolitica, la Commissione Europea (CE) prenderà una decisione definitiva entro circa due mesi. 

Iptacopan è un inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento. Approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense nel dicembre 2023 per il trattamento di adulti con EPN,  iptacopan è attualmente in fase di sviluppo per una serie di altre malattie mediate dal complemento, tra cui la nefropatia da IgA (o malattia di Berger), la glomerulopatia da C3 (C3G), la glomerulonefrite membranoproliferativa da immunocomplessi (IC-MPGN) e la sindrome emolitico-uremica atipica (aHUS).


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup