18/06/2024
JARDIN, la nuova azione congiunta a supporto dell’integrazione delle ERN
EURORDIS ha pubblicato il documento di presentazione del progetto JARDIN, la nuova azione congiunta a supporto dell'integrazione delle Reti di Riferimento Europee (ERN) nei sistemi sanitari nazionali. Il documento offre una panoramica di alto livello del progetto, del suo scopo, delle attività pianificate e del suo finanziamento. Si tratta di una risorsa utile per tutti i soggetti attivi nel settore delle malattie rare a livello europeo e per coloro che necessitano di maggiori informazioni sulle iniziative in corso.
Il progetto JARDIN, supportato da 58 istituzioni partner in 29 Paesi, produrrà raccomandazioni, modelli e soluzioni attuabili per favorire l’integrazione delle ERN nei sistemi sanitari nazionali e subnazionali in tutta Europa. Ciò garantirà un’assistenza completa e continua ai cittadini europei affetti da una malattia rara o complessa, migliorando la capacità delle autorità sanitarie nazionali in termini di diagnosi, presa in carico e trattamento.
Le attività previste da JARDIN comprendono:
Le raccomandazioni e le soluzioni proposte da JARDIN saranno utilizzate dalle autorità sanitarie nazionali per sviluppare le proprie strategie di integrazione sulla base degli specifici contesti. L’auspicio è che, alla conclusione del progetto prevista nel 2027, tutti i Paesi potranno disporre di un piano di attuazione completo, ancorato a ciascuna strategia nazionale per le malattie rare.
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...