La Rivista Italiana delle Malattie Rare

MAKEtoCARE: l’innovazione tecnologica per una vita migliore |...

MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi...

News 2018
MAKEtoCARE: l’innovazione tecnologica per una vita migliore

04/07/2018

MAKEtoCARE: l’innovazione tecnologica per una vita migliore

MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech... MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech... MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech... MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech... MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech...

MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech in grado di soddisfare i bisogni quotidiani delle persone affette da qualsiasi tipo di disabilità. Dal 2017 Polifactory, per conto di Fondazione Politecnico e in qualità di partner tecnico-scientifico, supporta il progetto attraverso un’attività di ricerca che ha prodotto un primo report dal titolo “MAKEtoCARE. Un ecosistema di attori e soluzioni user-centered per l’innovazione nel campo dell’healthcare”.

L’azione di ricerca prosegue anche quest’anno con l’obiettivo di fare emergere le soluzioni più innovative sviluppate da pazienti, caregivers ed Associazioni segnalandole a maketocare@maketocare.it o candidando un progetto al contest, tramite la registrazione alla Call For Maker di Maker Faire Rome.

Ai due progetti vincitori sarà data la possibilità di recarsi in Silicon Valley per conoscere altri innovatori, creare sinergie e aprire nuovi orizzonti per rispondere alle esigenze di chi convive con una disabilità.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup