28/07/2022
Malattia di Huntington a esordio tardivo: caratteristiche cliniche e genetiche
Secondo i risultati di un recente lavoro (1) pubblicato sullo European Journal of Neurology i disturbi cognitivi e i sintomi motori della malattia di Huntington a esordio tardivo (LoHD) sarebbero almeno in parte correlati all'età e non espressione diretta della malattia.
Lo studio ha cercato di valutare le caratteristiche cliniche della LoHD e di stabilire se i sintomi siano influenzati esclusivamente dalla genetica o da altri fattori. I dati provengono da Enroll-HD, uno studio multicentrico, globale, longitudinale e osservazionale di famiglie con malattia di Huntington (HD). I pazienti con LoHD (N =663), con malattia ad insorgenza comune (CoHD; 30-59 anni; N =3960) e con malattia ad insorgenza giovanile (YoHD; 20-29 anni; N =368) sono stati valutati per le caratteristiche genetiche, sociodemografiche, cliniche, neuropsicologiche e comportamentali.
I gruppi LoHD, CoHD e YoHD erano composti per il 50,7%, 51,2% e 51,4% da donne, con un’età media di 71,6, 52,7 e 33,2 anni (p <0,001) e con 40,8, 43,7 e 50,7 ripetizioni CAG (p <0,001), rispettivamente.
Dai dati raccolti è emerso che la LoHD si presentava prevalentemente come malattia a insorgenza motoria, con una minore prevalenza di anamnesi psichiatrica e di sintomatologia attuale. L’anamnesi familiare di HD assente/sconosciuta era significativamente più comune nel gruppo LoHD (31,2%) rispetto agli altri gruppi. Il gruppo LoHD presentava deficit motori e cognitivi più gravi rispetto ai soggetti sani. I soggetti con LoHD e CoHD con 41 triplette nell’allele maggiore erano paragonabili per quanto riguarda il deterioramento cognitivo, ma quelli con LoHD avevano disturbi motori più gravi, comportamenti meno problematici e più spesso un’anamnesi familiare di HD sconosciuta.
Secondo le conclusioni dei ricercatori, è probabile che i disturbi cognitivi e i sintomi motori della LoHD siano almeno in parte legati all’età e non siano espressione diretta della malattia. Oltre all’espansione della tripletta CAG, gli studi futuri dovrebbero indagare il ruolo di altri fattori genetici e ambientali nel determinare l’età di insorgenza.
1. Petracca M, et al. Clinical and genetic characteristics of late-onset Huntington's disease in a large European cohort. Eur J Neurol. 2022;29(7):1940-1951.
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...