La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Malattia di Huntington: scoperte nuove informazioni sulle...

I meccanismi molecolari della malattia di Huntington (HD) sono...

News 2024
Malattia di Huntington: scoperte nuove informazioni sulle molecole circolari non...

19/06/2024

Malattia di Huntington: scoperte nuove informazioni sulle molecole circolari non codificanti

I meccanismi molecolari della malattia di Huntington (HD) sono molto complessi: lo sanno bene i ricercatori del laboratorio di Neuro-epigenetica... I meccanismi molecolari della malattia di Huntington (HD) sono molto complessi: lo sanno bene i ricercatori del laboratorio di Neuro-epigenetica... I meccanismi molecolari della malattia di Huntington (HD) sono molto complessi: lo sanno bene i ricercatori del laboratorio di Neuro-epigenetica... I meccanismi molecolari della malattia di Huntington (HD) sono molto complessi: lo sanno bene i ricercatori del laboratorio di Neuro-epigenetica... I meccanismi molecolari della malattia di Huntington (HD) sono molto complessi: lo sanno bene i ricercatori del laboratorio di Neuro-epigenetica...

I meccanismi molecolari della malattia di Huntington (HD) sono molto complessi: lo sanno bene i ricercatori del laboratorio di Neuro-epigenetica del Dipartimento di Biologia Cellulare Computazione e Integrata – Cibio dell’Università di Trento, che da anni studiano questa patologia. La HD è una malattia rara, ereditaria e neurodegenerativa che interessa il sistema nervoso. In Italia ne sono affette circa 7.000 persone, ma gli individui a rischio sarebbero 40.000 secondo i dati dell’Osservatorio Malattie Rare. La causa genetica della HD è da attribuire alla mutazione – un’espansione di un tratto ripetuto di DNA - che interessa il gene HTT e la proteina da esso prodotta, la huntingtina. Tale condizione provoca inizialmente la perdita di cellule nervose in aree specifiche del cervello, poi la degenerazione diventa più generalizzata, con l’inevitabile declino del paziente fino al decesso.

Lo studio (1) del gruppo di lavoro del Dipartimento Cibio svela un nuovo aspetto molecolare della HD con importanti implicazioni funzionali sui meccanismi neurodegenerativi associati alla patologia.

La ricerca parte da lontano, nel 2017, con il lavoro di tesi di uno dei firmatari della pubblicazione, Alan Monziani, che, per primo ha identificato questa molecola. È stata poi Jasmin Morandel, prima firmataria dell’articolo ed esperta dello sviluppo del sistema nervoso centrale, ad approfondire la caratterizzazione di circHTTe a mettere in luce gli aspetti evolutivi e funzionali della molecola stessa.

L’importante risultato scientifico è frutto di un lavoro integrato e collaborativo tra gruppi di ricerca trentini afferenti al Dipartimento Cibio e al Cnr, nazionali, europei e statunitensi.

Si tratta di uno studio particolare – spiega Marta Biagioli, titolare del Laboratorio di Neuro-epigenetica – incentrato su una molecola di Rna non codificante, ovvero non responsabile della produzione di una determinata proteina. Una di quelle molecole che fino a poco tempo fa erano considerate ‘spazzatura’ o meglio ‘junk Rna’, perché si pensava non servissero a nulla”.

È grazie al sequenziamento del genoma umano che si è compreso che solo il 3% del materiale genetico codifica per proteine. La maggior parte del rimanente 97%, invece, è il cosiddetto DNA non codificante, che viene convertito in ‘junk Rna’ appunto, le cui funzioni, ad oggi, rimangono in gran parte sconosciute.

“Tuttavia – prosegue Biagiolinegli ultimi venti anni si è iniziato a comprendere che il ‘junk Rna’ riveste funzioni importanti e utili. Il mondo scientifico sta infatti approfondendo la comprensione di diverse classi di Rna non codificante, rivelandone in modo sempre più chiaro, cruciali funzioni biologiche”.  

La molecola di Rna caratterizzata nello studio, chiamata circHTTperché ha origine dal gene HTT implicato nella malattia di Huntington, ha una struttura circolare, molto stabile e si trova in alte concentrazioni nel sistema nervoso centrale di vari mammiferi, suggerendo una funzione importante e conservata.

I ricercatori e le ricercatrici hanno scoperto che questa molecola ha un ruolo importante nella HD.

“Quello che si è visto – commenta Jasmin Morandell - è che ogni volta che c’è l’espansione del tratto a sequenza ripetuta del gene HTT, cioè in condizione patologica, c’è una maggiore produzione di circHTT. Inoltre, modificando i livelli di circHTT, si riesce ad intervenire su alcune caratteristiche funzionali della malattia, i cosiddetti “fenotipi”. Questo dato ci offre una nuova prospettiva di ricerca per poter pensare a metodi alternativi per interferire con la malattia”.

 

1. Morandell J, Monziani A, Lazioli M, et al. CircHTT(2,3,4,5,6) – co-evolving with the HTT CAG-repeat tract - modulates Huntington`s disease phenotypes. Molecular Therapy Nucleic Acids. Published: June 03, 2024. https://doi.org/10.1016/j.omtn.2024.102234


 

News

02/09/2024

Colangite biliare primitiva: approvazione accelerata per seladelpar

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso l'approvazione accelerata per seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva...

30/08/2024

Ipercolesterolemia familiare eterozigote: dati positivi per obicetrapib

Il Gruppo Menarini ha annunciato i risultati positivi dello studio clinico di fase 3 BROOKLYN (NCT05425745) sponsorizzato da NewAmsterdam Pharma Company...

29/08/2024

Dalla stimolazione cerebrale non invasiva una speranza per rallentare la SLA

Dopo 24 mesi di trattamento con stimolazione magnetica cerebrale transcranica statica (tSMS), oltre il 70% dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica...

28/08/2024

Malattie genetiche: maggiore è l'età del padre, più alto è il rischio per il nascituro

Le malattie genetiche sono causate da mutazioni che possono colpire uno o più geni. Queste mutazioni possono essere ereditate da uno o da entrambi i genitori...

27/08/2024

Sindrome di Alagille: parere positivo del Chmp per odevixibat contro il prurito

Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo su odevixibat come trattamento del...

27/08/2024

Porpora trombotica trombocitopenica congenita: la Commissione europea approva la prima terapia enzimatica sostitutiva

La Commissione europea ha approvato la  prima terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento della carenza di ADAMTS13 nei bambini e nei pazienti adulti...

×
Immagine Popup