27/09/2022
Mutazioni in NPTX1 causano lo stress del reticolo endoplasmatico e atassia cerebellare autosomica dominante
Uno studio (1) di recente pubblicazione descrive due varianti missenso in NPTX1 (un gene che codifica la pentraxina-1 neuronale, una proteina secreta con diverse funzioni cellulari e sinaptiche), osservate in una famiglia numerosa con nove membri affetti e in un altro caso familiare.
I pazienti presentavano atassia cerebellare ad esordio tardivo e progressione lenta, associata a nistagmo verticale verso il basso, deficit cognitivo che ricorda la sindrome cerebellare cognitivo-affettiva, tremore mioclonico e una lieve atrofia del verme cerebellare evidenziata dalle immagini diagnostiche.
Entrambe le varianti sono molto rare o del tutto assenti dai database pubblici.
Diverse analisi (esame istologico, saggi di co-immunoprecipitazione associati alla spettrometria di massa, modelli in silico) hanno indicato NPTX1 come un nuovo gene-malattia nelle atassie cerebellari autosomiche dominanti.
Si ipotizza che le varianti di NPTX1 causino un’atassia cerebellare secondaria allo stress del reticolo endoplasmatico, mediato da ATF6 e associato a una destabilizzazione dei polimeri NP1 secondo una modalità dominante-negativa per una delle varianti.
1. Coutelier M, Jacoupy M, Janer A, et al. NPTX1 mutations trigger endoplasmic reticulum stress and cause autosomal dominant cerebellar ataxia. Brain. 2022;145(4):1519-1534.
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...