La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Neurofibromatosi 1: una campagna per spiegare ai bambini di...

Sensibilizzare bambini, insegnanti e adulti al valore...

News 2024
Neurofibromatosi 1: una campagna per spiegare ai bambini di elementari e medie la...

24/05/2024

Neurofibromatosi 1: una campagna per spiegare ai bambini di elementari e medie la malattia, insegnando inclusione e rispetto delle diversità

Sensibilizzare bambini, insegnanti e adulti al valore dell’inclusività e promuovere, attraverso la conoscenza, l’abbattimento delle barriere verso tutte le diversità... Sensibilizzare bambini, insegnanti e adulti al valore dell’inclusività e promuovere, attraverso la conoscenza, l’abbattimento delle barriere verso tutte le diversità... Sensibilizzare bambini, insegnanti e adulti al valore dell’inclusività e promuovere, attraverso la conoscenza, l’abbattimento delle barriere verso tutte le diversità... Sensibilizzare bambini, insegnanti e adulti al valore dell’inclusività e promuovere, attraverso la conoscenza, l’abbattimento delle barriere verso tutte le diversità... Sensibilizzare bambini, insegnanti e adulti al valore dell’inclusività e promuovere, attraverso la conoscenza, l’abbattimento delle barriere verso tutte le diversità...

Sensibilizzare bambini, insegnanti e adulti al valore dell’inclusività e promuovere, attraverso la conoscenza, l’abbattimento delle barriere verso tutte le diversità: sono questi gli obiettivi della campagna ‘Siamo iNFinite sfumature. Oltre i segni della neurofibromatosi‘, promossa dall’Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi Amicizia e Solidarietà (ANANAS), dall’Associazione Neuro Fibromatosi (ANF) e dall’Associazione LINFA Lottiamo insieme contro le neurofibromatosi, in collaborazione con Alexion, AstraZeneca Rare Disease.

La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è una malattia genetica che coinvolge più organi e apparati ed è caratterizzata dalla predisposizione allo sviluppo di tumori.

“La NF1 è una patologia complessa che, proprio per la varietà dei suoi segni e sintomi, andrebbe affrontata con un approccio multidisciplinare, specialmente in presenza di neurofibromi plessiformi” dichiara Maria Cristina Diana, UOC Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari IRCCS Istituto G. Gaslini, Genova. “Questi tumori possono coinvolgere tutta una serie di organi e distretti ed è quindi fondamentale poter contare su team multispecialistici che includano ad esempio oncologi, genetisti, neurologi e pediatri ospedalieri. Tuttavia, questo non è sempre possibile poiché ancora non esiste un percorso diagnostico-terapeutico standardizzato e uniforme che garantisca una presa in carico omogenea del bambino su tutto il territorio nazionale, e un network consolidato che aiuti le famiglie ad essere correttamente indirizzate ai centri di riferimento ad alta expertise del nostro Paese”.

La NF1 pone numerose sfide per i bambini e le loro famiglie e la socialità è una di queste. Per chi convive con questa patologia, la qualità della vita è spesso compromessa non solo per l’impatto sulla salute, ma anche a causa delle difficoltà di inclusione sociale che spesso portano i bambini all’isolamento. Le Associazioni ANANAS, ANF e LINFA sottolineano l’impatto che questa malattia ha sulle relazioni sociali, per il peso fisico ed estetico che porta con sé e che può essere fonte di emarginazione e stigma. Accendere i riflettori e aumentare l’informazione sulla malattia è il primo passo da compiere per contribuire ad abbattere questi ostacoli, partendo proprio dalla scuola come luogo chiave per insegnare, a tutti, il valore dell’inclusività. È però necessario non fermarsi al solo contesto scolastico, ma andare oltre e costruire percorsi che abbiano come priorità il benessere complessivo di questi bambini e ragazzi, accompagnandoli nel cammino della loro crescita.

 

Attività e materiali per alunni, insegnanti e genitori
Il progetto educativo ‘Speciale come noi. Più amici più forti’, realizzato nell’ambito della campagna per far conoscere la NF1 e più in generale le malattie rare nelle scuole primaria (classi IV-V ) e secondaria di I grado promuovendo l’inclusione e la diversità, ha previsto un laboratorio in cui bambini con la malattia e non hanno giocato insieme e potuto esprimere desideri, preoccupazioni, paure. Dagli spunti raccolti nei laboratori e grazie all’impegno di associazioni di pazienti e clinici, è stato realizzato un kit educativo composto da un libro di narrativa, una guida per gli insegnanti e un opuscolo informativo per i genitori che sarà distribuito nelle scuole a settembre.

“I bambini con NF1 devono spesso sopportare la crescita, anche repentina, dei neurofibromi plessiformi. Formazioni che possono causare dolore, deformare i lineamenti, impattare le capacità motorie impedendo loro di giocare e muoversi come vorrebbero. Tutto ciò può avere un impatto negativo sulla loro qualità di vita alimentando anche ansia e preoccupazioni. Su questi aspetti possiamo sicuramente agire con le opzioni terapeutiche a disposizione, ma questo non basta” afferma Claudia Santoro, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli, che conclude: “Curare i pazienti e migliorare la loro qualità di vita significa anche promuovere e supportare progetti di valore come la campagna ‘Siamo iNFinite sfumature’, che considerano esigenze e bisogni dei pazienti al di là della loro malattia, e guardano alla loro crescita e al loro futuro”.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup