La Rivista Italiana delle Malattie Rare

PKU&noi: sabato 29 giugno l’evento online | Sono aperte le...

Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale...

News 2024
PKU&noi: sabato 29 giugno l’evento online

12/06/2024

PKU&noi: sabato 29 giugno l’evento online

Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla... Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla... Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla... Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla... Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla...

Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla sua quarta edizione.

Sabato 29 giugno, la diretta online inizierà alle ore 10 del mattino con aggiornamenti in ambito scientifico.

Alla domanda Quali sono i benefici delle nuove terapie per la PKU? risponderanno tre medici specialisti: Alberto Burlina, Direttore del Centro Regionale Malattie Metaboliche Ereditarie della Regione Veneto e dell’UOC di Malattie Metaboliche Ereditarie del Dipartimento di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Padova; Valentina Rovelli, pediatra presso la Clinica Pediatrica A.O. San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano; Iris Scala, U.O.C. di Genetica Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli. A seguire, il pubblico potrà rivolgere domande ai relatori attraverso la chat.

Successivamente verrà affrontato il tema Pku e inclusione a scuola. Un traguardo possibile? Interverranno Veronica, mamma di una bambina con PKU, Domenico Coppola il preside della scuola frequentata dalla bambina e Chiara Cazzorla, psicologa e psicoterapeuta presso il Dipartimento di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Anche loro saranno disponibili per rispondere alle domande poste in chat.

Il terzo intervento, dal titolo Misuratore della fenilalanina: è in arrivo anche in Italia? sarà a cura di Marco Flavio Michele Vismara, medico specialista e dottore di ricerca in Genetica Medica.

Nel corso dell’evento In cucina con Anna offrirà l’opportunità di scoprire ricette di piatti gustosi e rispettosi della dieta PKU commentate da Alice Dianin, Dietista presso l’Unità di Malattie Metaboliche Ereditarie, Ospedale della Donna e del Bambino, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

Per seguire la diretta ed inviare domande agli esperti è necessario iscriversi a questo link


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup