La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Progetto SATURN: l’utilizzo dei dati per favorire l'accesso...

L'autorizzazione all'immissione in commercio non...

News 2024
Progetto SATURN: l’utilizzo dei dati per favorire l\'accesso alle nuove terapie

02/08/2024

Progetto SATURN: l’utilizzo dei dati per favorire l'accesso alle nuove terapie

L'autorizzazione all'immissione in commercio non è sufficiente a garantire l'accesso dei pazienti alle nuove terapie. Gli organismi di valutazione delle tecnologie... L'autorizzazione all'immissione in commercio non è sufficiente a garantire l'accesso dei pazienti alle nuove terapie. Gli organismi di valutazione delle tecnologie... L'autorizzazione all'immissione in commercio non è sufficiente a garantire l'accesso dei pazienti alle nuove terapie. Gli organismi di valutazione delle tecnologie... L'autorizzazione all'immissione in commercio non è sufficiente a garantire l'accesso dei pazienti alle nuove terapie. Gli organismi di valutazione delle tecnologie... L'autorizzazione all'immissione in commercio non è sufficiente a garantire l'accesso dei pazienti alle nuove terapie. Gli organismi di valutazione delle tecnologie...

L'autorizzazione all'immissione in commercio non è sufficiente a garantire l'accesso dei pazienti alle nuove terapie. Gli organismi di valutazione delle tecnologie sanitarie possono richiedere dati sull'efficacia, sull'efficacia relativa e sul rapporto costo-efficacia. I sistemi sanitari possono richiedere dati sull'utilità clinica, sui risparmi e sull'impatto sul bilancio. Inoltre, i requisiti esatti di questi organismi variano da Paese a Paese e talvolta anche da regione a regione, dando luogo a un mosaico di requisiti di dati diversi per ottenere un accesso effettivo e rimborsato dei pazienti alle nuove terapie. Inoltre, i medici hanno bisogno di dati per prendere decisioni informate sulla gestione clinica. Questo requisito è di fondamentale importanza nelle malattie rare, dove spesso i dati e l'esperienza clinica sono limitati al momento dell'approvazione regolatoria.

Un position paper (1) di pubblicazione recente descrive una nuova iniziativa a sostegno delle terapie future per l'osteogenesi imperfetta (OI).

L'obiettivo di questo progetto (Project SATURN: Systematic Accumulation of Treatment practices and Utilization, Real world evidence, and Natural history data for the rare disease Osteogenesis Imperfecta) è generare un dataset comune utilizzando le fonti di dati esistenti per soddisfare le esigenze dei vari portatori di interesse evitando la frammentazione attraverso approcci multipli (ad esempio, una serie di richieste/approcci nazionali individuali e non collegati ai potenziali requisiti delle autorità regolatorie).

Gli autori ritengono che un approccio di questo tipo possa ridurre i tempi di accesso dei pazienti alle terapie life-changing.

Sebbene il Progetto SATURN si applichi all'osteogenesi imperfetta, gli stessi principi potrebbero essere facilmente declinati anche ad altre malattie rare con una riduzione dei tempi di accesso dei pazienti alle nuove terapie.

 

1. Sangiorgi L, Boarini M, Westerheim I, et l. Project SATURN- a real-world evidence data collaboration with existing European datasets in Osteogenesis Imperfecta to support future therapies. Orphanet J Rare Dis. 2024;19(1):184.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup