La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Protocollo d'intesa fra OMS e Rare Diseases International |...

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha firmato...

News 2021
Protocollo d\'intesa fra OMS e Rare Diseases International

08/07/2021

Protocollo d'intesa fra OMS e Rare Diseases International

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha firmato un protocollo d'intesa con Rare Diseases International (RDI), una rete di oltre... L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha firmato un protocollo d'intesa con Rare Diseases International (RDI), una rete di oltre... L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha firmato un protocollo d'intesa con Rare Diseases International (RDI), una rete di oltre... L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha firmato un protocollo d'intesa con Rare Diseases International (RDI), una rete di oltre... L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha firmato un protocollo d'intesa con Rare Diseases International (RDI), una rete di oltre...

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha firmato un protocollo d'intesa con Rare Diseases International (RDI), una rete di oltre 70 organizzazioni che rappresentano gruppi di pazienti affetti da malattie rare in oltre 100 Paesi in tutto il mondo. La collaborazione mira ad orientare la politica internazionale sulle malattie rare rafforzando la capacità dei sistemi sanitari di affrontare queste patologie ed agevolando la collaborazione e l'aggregazione di competenze. L'accordo dovrebbe dare impulso alle iniziative dirette a fornire un'assistenza centrata sul paziente, promuovendo un modello di assistenza multidisciplinare incentrato sulle sue esigenze.

Per i primi due anni le attività si concentreranno sull'armonizzazione dei metodi utilizzati per definire le malattie rare a livello internazionale e sul gettare le basi per una rete globale di centri di eccellenza. RDI sta agevolando gli sforzi per sviluppare una descrizione operativa delle malattie rare basata sui dati di prevalenza e incidenza: ciò dovrebbe migliorare il loro riconoscimento ed aumentare la loro visibilità nei sistemi sanitari. Una descrizione operativa sarebbe utile anche a informare l'OMS e gli Stati Membri nel momento in cui devono valutare le politiche regionali, nazionali ed internazionali.

La seconda serie di attività previste dal protocollo d'intesa si concentra sulla creazione del network dell'OMS per le malattie rare (WHO Collaborative Global Network for Rare Diseases, CGN4RD), che opererà attraverso un approccio di assistenza in rete che raggruppa le malattie rare per aree terapeutiche. Il progetto mira a identificare, valutare e supportare i centri di eccellenza, collegati a livello internazionale in un'unica rete globale. RDI, attualmente, sta consultando tutte le parti interessate e le organizzazioni dei pazienti affetti da malattie rare per progettare uno studio di valutazione delle esigenze per il CGN4RD: in questo modo sarà possibile delineare i bisogni di questa comunità in ciascuna delle sei regioni dell'OMS (Europa, Americhe, Africa, Mediterraneo Orientale, Pacifico Occidentale e Sud-Est Asiatico), nonché le risorse e le reti già esistenti in ogni regione.

Gli obiettivi a lungo termine del protocollo d’intesa sono: aumentare la consapevolezza delle malattie rare e la loro visibilità nei sistemi sanitari; rafforzare i sistemi sanitari, con un migliore accesso a diagnosi accurate, la prevenzione delle comorbilità e la promozione di un'assistenza olistica multidisciplinare; incoraggiare gli Stati Membri ad adottare strategie per affrontare le malattie rare a livello nazionale all'interno di un quadro politico internazionale; migliorare l'accesso a cure e trattamenti.

Il piano è in linea con il 13° Programma Generale di Lavoro 2019-2023 (GPW13) dell'OMS, che si propone di aumentare di un miliardo il numero di persone che beneficiano della copertura sanitaria universale.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup