11/02/2023
Rapporto ISTISAN sullo Screening neonatale esteso
Pubblicato il Rapporto ISTISAN 22/30 elaborato dal Centro di Coordinamento sugli Screening Neonatali dal titolo "Screening neonatale esteso in Italia: organizzazione nelle Regioni e Province Autonome e raccomandazioni del Centro di Coordinamento Screening Neonatali (2019-2020)". Lo Screening Neonatale Esteso (SNE) per le malattie metaboliche ereditarie rappresenta una grande opportunità di salute per i nuovi nati.
Il Centro di Coordinamento Screening Neonatali è nato nel 2017 (Decreto n.33 del Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità) con l’obiettivo di favorire la massima uniformità del sistema Screening Neonatale Esteso (SNE) in Italia, nel rispetto dell’articolo 3 della Legge 167/2016. Le attività svolte, con il supporto tecnico scientifico del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e in stretta collaborazione con le Regioni e le Province Autonome (PA), comprendono survey nazionali, incontri di lavoro, corsi di formazione, workshop e convegni e i risultati vengono pubblicati come Rapporti ISTISAN e documenti analoghi.
Quello appena pubblicato rappresenta il quarto rapporto di monitoraggio sullo stato di attuazione della legge citata, che ha disposto l’inserimento dello screening neonatale delle malattie metaboliche ereditarie nei Livelli Essenziali di Assistenza, e del Decreto del Ministero della Salute del 13 ottobre 2016, che ha emanato le disposizioni per l’avvio dello screening neonatale per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie.
Il rapporto, oltre alle informazioni sull’organizzazione e sull’operatività nelle Regioni e PA, contiene raccomandazioni, sempre con l’obiettivo del raggiungimento di un’applicazione della Legge 167/2016 e del DM 13 ottobre 2016 coerente e uniforme sul territorio italiano.
Taruscio D, Bacco G, Burlina A, Chiaradia G, La Marca G, Leonardi A, Maraschini A, Marchetti M, Privitera MG, Roazzi P, Salerno P, Salvatore F, Segato A, Vaccarotto M, Silano M, Piccioli A. Screening neonatale esteso in Italia: organizzazione nelle Regioni e Province Autonome e raccomandazioni del Centro di Coordinamento sugli Screening Neonatali (2019-2020). Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2022. (Rapporti ISTISAN 22/30).
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...