La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Research to Care: un bando per sostenere la ricerca scientifica...

Sanofi Genzyme promuove il bando Research to Care, con...

News 2018
Research to Care: un bando per sostenere la ricerca scientifica in Italia

07/11/2018

Research to Care: un bando per sostenere la ricerca scientifica in Italia

Sanofi Genzyme promuove il bando Research to Care, con l’obiettivo di stimolare l’attività di ricerca attraverso il sostegno di progetti innovativi... Sanofi Genzyme promuove il bando Research to Care, con l’obiettivo di stimolare l’attività di ricerca attraverso il sostegno di progetti innovativi... Sanofi Genzyme promuove il bando Research to Care, con l’obiettivo di stimolare l’attività di ricerca attraverso il sostegno di progetti innovativi... Sanofi Genzyme promuove il bando Research to Care, con l’obiettivo di stimolare l’attività di ricerca attraverso il sostegno di progetti innovativi... Sanofi Genzyme promuove il bando Research to Care, con l’obiettivo di stimolare l’attività di ricerca attraverso il sostegno di progetti innovativi...

Sanofi Genzyme promuove il bando Research to Care, con l’obiettivo di stimolare l’attività di ricerca attraverso il sostegno di progetti innovativi, finalizzati alla pubblicazione di risultati che abbiano una ricaduta positiva in termini di conoscenza scientifica e/o di trasferibilità alla pratica clinica, e un potenziale impatto sull’assistenza dei pazienti. A disposizione 500.000 euro che finanzieranno 5 premi di ricerca destinati ai migliori progetti in ambito di malattie rare (con particolare attenzione alle malattie da accumulo lisosomiale), onco-ematologia (mieloma multiplo e tumori solidi), neuroscienze (sclerosi multipla) ed immunologia (con focus su artrite reumatoide e dermatite atopica). Il bando è rivolto a ricercatori provenienti da Università, Ospedali, IRCCS, o altri enti di ricerca, pubblici e privati con sede sul territorio italiano. Per partecipare è sufficiente registrarsi sul sito www.researchtocare.it ed inviare il proprio progetto di ricerca entro e non oltre il 31 gennaio 2019. Una commissione giudicatrice indipendente identificherà i progetti vincitori, uno per ciascuna delle 4 aree terapeutiche più il miglior progetto in assoluto, ai quali verrà assegnato un premio di 100.000 euro ciascuno. La proclamazione dei vincitori avverrà entro aprile 2019. 


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup