07/07/2023
Ricerca sulle distonie: un prestigioso riconoscimento al team del Policlinico di Milano
Il progetto “PREdictive biomarkers in DYsTonia: defining the paradigm of monogenic dystonia to implement the diagnosis and prognosis of undiagnosed forms” è stato selezionato tra i vincitori del bando European Joint Programme on Rare Diseases - Joint Transnational Call 2022 e ha ricevuto il finanziamento da parte della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (grant agreement N°825575).
La ricerca guidata dal gruppo del Policlinico di Milano è focalizzata sullo studio delle basi molecolari e dei marker predittivi delle distonie e coinvolge altri quattro Istituti di ricerca europei (Monaco di Baviera, Parigi, Lussemburgo e Basilea) e altri centri d’eccellenza esteri ed italiani tra cui l’Istituto Neurologico Besta, al fine di creare una sinergia europea nel campo della ricerca sulla distonia. Questo progetto si prefigge di avanzare le conoscenze scientifiche sulle cause genetiche e sui meccanismi molecolari e cellulari delle distonie. Inoltre sarà possibile, mediante algoritmi di intelligenza artificiale, fare delle correlazioni tra i dati biologici ed i dati clinici dei pazienti in modo da poter creare modelli predittivi prognostici utili ai pazienti con distonia e ai loro medici.
Lo studio prevede la stretta collaborazione con le associazioni nazionali dei pazienti con distonia, che hanno partecipato attivamente anche alle fasi di stesura del progetto.
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...