La Rivista Italiana delle Malattie Rare

SLA, il riutilizzo di farmaci incentiva l’avvio di nuove...

Un articolo di recente pubblicazione su Frontiers in Medicine...

News 2024
SLA, il riutilizzo di farmaci incentiva l’avvio di nuove strategie terapeutiche

03/07/2024

SLA, il riutilizzo di farmaci incentiva l’avvio di nuove strategie terapeutiche

Un articolo di recente pubblicazione su Frontiers in Medicine mostra come il riutilizzo di farmaci per indicazioni d’uso o per malattie diverse può generare... Un articolo di recente pubblicazione su Frontiers in Medicine mostra come il riutilizzo di farmaci per indicazioni d’uso o per malattie diverse può generare... Un articolo di recente pubblicazione su Frontiers in Medicine mostra come il riutilizzo di farmaci per indicazioni d’uso o per malattie diverse può generare... Un articolo di recente pubblicazione su Frontiers in Medicine mostra come il riutilizzo di farmaci per indicazioni d’uso o per malattie diverse può generare... Un articolo di recente pubblicazione su Frontiers in Medicine mostra come il riutilizzo di farmaci per indicazioni d’uso o per malattie diverse può generare...

Un articolo (1) di recente pubblicazione su Frontiers in Medicine mostra come il riutilizzo di farmaci per indicazioni d’uso o per malattie diverse può generare innovazione ed accelerare l’individuazione di soluzioni terapeutiche innovative anche per malattie rare come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Nell’articolo è evidenziato il caso dello studio clinico multicentrico PROMISE con il farmaco guanabenz, in passato approvato come antipertensivo, i cui risultati incoraggianti in ambito SLA, anche se non direttamente applicabili come terapia per i pazienti, hanno portato allo sviluppo di una nuova sperimentazione attualmente in corso con un derivato dello stesso farmaco e dato impulso a nuove ricerche.

Il trial PROMISE di Fase II, coordinato dal professor Giuseppe Lauria Pinter, direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche della Fondazione IRCSS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e finanziato da Fondazione AriSLA, partiva dai dati raccolti da studi preclinici che avevano osservato una azione di diminuzione dello stress cellulare causato dall’accumulo di proteine formate erroneamente, condizione che si verifica nella SLA.

I risultati del trial, che erano stati pubblicati su Brain (2), hanno indicato che i pazienti che hanno assunto il farmaco alle dosi più alte insieme a riluzolo hanno avuto una progressione della malattia significativamente più lenta. In particolare, l’efficacia è stata dimostrata nei pazienti con la forma bulbare della malattia, ovvero quella in cui la degenerazione coinvolge primariamente i motoneuroni responsabili della contrazione dei muscoli utilizzati per la deglutizione e il linguaggio. Diverse criticità non hanno consentito di proseguire lo studio con questo farmaco. Tuttavia, i risultati incoraggianti riscontrati nei pazienti con forma di SLA bulbare hanno attratto l’interesse di una azienda farmaceutica che sta ora conducendo una nuova sperimentazione con la molecola icerguastat, un derivato di guanabenz, che agisce sulla stessa via molecolare, senza avere però un effetto ipertensivo.

Questo nuovo studio multinazionale coinvolge 6 Centri italiani, la cui partecipazione è coordinata dalla Fondazione IRCSS Istituto Neurologico Carlo Besta, e 10 Centri francesi e ha l’obiettivo di confermare se icerguastat (in sigla IFB-088, noto anche come Sephin1), assunto sempre insieme a riluzolo, sia in grado di rallentare il decorso della SLA nei pazienti con esordio bulbare. Lo studio sta beneficiando anche di un finanziamento di 943mila dollari dalla Associazione SLA statunitense per ulteriori approfondimenti molecolari, a dimostrazione della sinergia che si può creare tra i vari stakeholder che si occupano di ricerca sulla SLA a livello internazionale.

Anche Fondazione AriSLA ha recentemente selezionato un progetto di ricerca derivato dai risultati generati dallo studio PROMISE, si tratta dello studio BULB – OMIC, coordinato da Eleonora Dalla Bella della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, che cercherà di identificare profili molecolari definiti per verificare se la SLA bulbare possa rappresentare un sottotipo biologicamente definito di SLA.

 

  1. Ambrosini A, Dalla Bella E, Ravasi M, et al. New clinical insight in amyotrophic lateral sclerosis and innovative clinical development from the non-profit repurposing trial of the old drug guanabenz. Front Med (Lausanne) . 2024 Jun 10:11:1407912.
  2. Dalla Bella E, Bersano E, Antonini G, et al. The unfolded protein response in amyotrophic later sclerosis: Results of a phase 2 trial. Brain. 2021; 144:2635–47.

 

News

12/12/2024

Epidermolisi bollosa distrofica recessiva: una speranza di cura con il trapianto di pelle geneticamente modificata

Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara...

07/11/2024

Sindrome di Rett, al via la raccolta di video per addestrare l’IA a riconoscere la malattia

L’intelligenza artificiale entra nel progetto Anticipated per una diagnosi precoce della sindrome di Rett e per l’identificazione di potenziali target terapeutici...

05/11/2024

SLA: identificata una nuova potenziale terapia per la forma legata a mutazioni del gene C9orf72

Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) ha analizzato i dati genomici di oltre 41.000 individui affetti da sclerosi...

30/10/2024

Sindrome di Sanfilippo: “pinzette” molecolari arrestano la neurodegenerazione e potenziano l’effetto della terapia genica

Un lavoro (1) di ricerca internazionale, guidato dal CEINGE di Napoli con la collaborazione di Università Federico II di Napoli e Istituto Telethon di Genetica...

01/10/2024

Malattia di Fabry: AIFA approva pegunigalsidasi alfa

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determina AIFA di luglio 2024, è disponibile pegunigalsidasi alfa, una terapia enzimatica sostitutiva (ERT)...

27/09/2024

Ipercolesterolemia familiare: comprendere i rischi genetici per migliorare la salute cardiovascolare

In occasione della Giornata di sensibilizzazione sull'ipercolesterolemia familiare, che si celebra il 24 settembre, la FH Europe Foundation, un'organizzazione...

×
Immagine Popup