La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Screening neonatale, in un position paper gli 11 principi chiave...

EURORDIS, insieme al Consiglio delle Federazioni nazionali, al...

News 2021
Screening neonatale, in un position paper gli 11 principi chiave di EURORDIS per...

03/05/2021

Screening neonatale, in un position paper gli 11 principi chiave di EURORDIS per armonizzare l’approccio in tutta Europa

EURORDIS, insieme al Consiglio delle Federazioni nazionali, al Consiglio delle Federazioni europee e ai suoi membri, ha stabilito 11 principi... EURORDIS, insieme al Consiglio delle Federazioni nazionali, al Consiglio delle Federazioni europee e ai suoi membri, ha stabilito 11 principi... EURORDIS, insieme al Consiglio delle Federazioni nazionali, al Consiglio delle Federazioni europee e ai suoi membri, ha stabilito 11 principi... EURORDIS, insieme al Consiglio delle Federazioni nazionali, al Consiglio delle Federazioni europee e ai suoi membri, ha stabilito 11 principi... EURORDIS, insieme al Consiglio delle Federazioni nazionali, al Consiglio delle Federazioni europee e ai suoi membri, ha stabilito 11 principi...

EURORDIS, insieme al Consiglio delle Federazioni nazionali, al Consiglio delle Federazioni europee e ai suoi membri, ha stabilito 11 principi chiave per sostenere un approccio europeo armonizzato allo screening neonatale. Le ampie disparità in tutta Europa, insieme ai progressi tecnologici e scientifici evidenziano l’urgente necessità di andare oltre lo status quo in tale materia. 

Tutti i neonati dell’Unione europea devono poter beneficiare dei programmi di screening neonatale con gli stessi standard di qualità ed efficacia, indipendentemente dal Paese di nascita: solo così si potrà garantire il diritto alla salute anche per i piccoli malati rari. 

È questo l’obiettivo del position paper “11 principi chiave sullo Screening Neonatale” e della Call to Action alle Istituzioni UE e agli Stati membri in esso contenuta.

Hanno partecipato alla redazione del documento fra gli altri: Simona Bellagambi, membro del Consiglio Direttivo di Eurordis e Delegata ai rapporti Internazionali di UNIAMO, Domenica Taruscio, Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare, Manuela Vaccarotto, Vicepresidente AISMME e Maurizio Scarpa, Coordinatore della Rete di riferimento europea sui disturbi ereditari del metabolismo.

Il position paper sarà presentato ufficialmente in Italia il 26 maggio 2021 in occasione dell’evento “Screening Neonatale Esteso dall'Italia all'Europa la sfida per il futuro” organizzato da UNIAMO.

 


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup