06/05/2021
Thalassemia Day: nuovi paradigmi nella gestione delle emoglobinopatie
Sabato 8 maggio 2021 torna il Thalassemia Day, la giornata internazionale della Talassemia, giunta in quest’anno reso particolarmente difficile dalla pandemia alla sua undicesima edizione. Per l’occasione, l’Associazione Piera Cutino di Palermo con il patrocinio di Site (Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie), Omar (Osservatorio Malattie Rare) e United (Federazione Associazioni Talassemia, Drepanoticosi e Anemie rare) ha organizzato un convegno internazionale a carattere scientifico e una serie di dirette online.
L’8 maggio il convegno “Nuovi paradigmi nella gestione delle emoglobinopatie” riunirà i massimi esperti attorno ad un tavolo virtuale per fare il punto su ricerca e nuove terapie.
Affiancheranno questo appuntamento scientifico i “Thalassemia Talk”: 5 dirette online a carattere divulgativo in cui pazienti ed esperti si confronteranno su alcuni aspetti pratici della talassemia come, ad esempio, la gestione della malattia nei più piccoli.
Interverranno: Giuseppe Cutino, presidente della Fondazione Franco e Piera Cutino; Aurelio Maggio, direttore Campus di Ematologia “Cutino” - Azienda ospedaliera “Villa Sofia Cervello”; Gian Luca Forni, Presidente SITE e responsabile medico di Ematologia agli Ospedali Galliera di Genova; Raffaele Vindigni, presidente di UNITED (Federazione Associazioni Talassemia, Drepanoticosi e Anemie rare); e Sergio Mangano, direttore Comunicazione dell’Associazione Piera Cutino.
Il calendario completo di tutti gli appuntamenti è disponibile direttamente sul sito dell’Associazione Piera Cutino a questo link.
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...