09/04/2025
Fenilchetonuria: linee guida per la diagnosi e presa in carico basate sulla revisione sistematica del 2023 dell’ACMG
Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la gestione del deficit di fenilalanina idrossilasi (PAH), una condizione che include condizioni quali la fenilchetonuria (PKU) e l'iperfenilalaninemia (HPA).
Attraverso lo screening neonatale è possibile diagnosticare la malattia nei primi giorni di vita e iniziare in maniera molto precoce la terapia, aspetto cruciale per prevenire gravi conseguenze neurologiche e cognitive.
Il gruppo di lavoro dell'ACMG ha utilizzato il framework GRADE (Grading of Recommendations, Assessment, Development, and Evaluations) per sviluppare raccomandazioni basate su una revisione sistematica delle evidenze e destinate a ottimizzare la cura dei pazienti affetti da questa malattia metabolica ereditaria.
Le raccomandazioni sottolineano l'importanza di mantenere livelli di Phe controllati per tutta la vita, utilizzando una combinazione di terapie dietetiche e farmacologiche. La disponibilità di nuovi trattamenti, come sapropterina e pegvaliase, offre ulteriori opzioni terapeutiche.
L'evidenza supporta fortemente il mantenimento a vita di livelli di Phe ≤360 μmol/L per ottenere outcome intellettivi ottimali in tutti gli individui con deficit di PAH, inclusi i neonati da madri con deficit di PAH. Gli obiettivi di trattamento personalizzati dovrebbero essere determinati attraverso un processo decisionale condiviso, bilanciando i benefici (miglioramento dei sintomi, normalizzazione dell'assunzione di proteine, miglioramento del comportamento e/o dei sintomi psicologici) con le difficoltà del trattamento (ad esempio, effetti avversi del trattamento, difficoltà di aderenza al trattamento e costi del trattamento). Il raggiungimento di livelli di Phe ≤360 μmol/L prima del concepimento e il loro mantenimento durante la gravidanza è fortemente raccomandato per prevenire outcome gestazionali negativi e per i neonati. Il test genetico per le varianti PAH è fortemente raccomandato alla nascita per confermare la diagnosi e guidare la terapia.
1. Smith WE, Berry SA, Bloom K, Brown C, Burton BK, Demarest OM, Jenkins GP, Malinowski J, McBride KL, Mroczkowski HJ, Scharfe C, Vockley J; ACMG Board of Directors. Electronic address: documents@acmg.net. Phenylalanine hydroxylase deficiency diagnosis and management: A 2023 evidence-based clinical guideline of the American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG). Genet Med. 2025 Jan;27(1):101289.
11/04/2025
Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici
Uno studio (1) coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), in collaborazione con...
11/04/2025
Scoperti tramite l’editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare...
09/04/2025
Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la...
04/04/2025
Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia
Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...