La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Giornata Mondiale dei difetti congeniti: supplementazione con...

Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti...

News 2023
Giornata Mondiale dei difetti congeniti: supplementazione con acido folico nel periodo...

03/03/2023

Giornata Mondiale dei difetti congeniti: supplementazione con acido folico nel periodo periconcezionale e programmi di screening

Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli... Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli... Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli... Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli... Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli...

Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli operatori sanitari ma in tutta la società, sulle possibili attività di prevenzione primaria volta a ridurre la frequenza di queste patologie, e sulle attività di prevenzione secondaria che, anche attraverso i programmi di screening, consentono una diagnosi precoce capace di incidere significativamente sulla gravità degli esiti.

Il Centro nazionale malattie rare (Cnmr) dell’ISS è da sempre impegnato a diffondere la raccomandazione sulla supplementazione con acido folico nel periodo periconcezionale quale fattore protettivo per la riduzione dei difetti del tubo neurale (Dtn). La supplementazione con acido folico ha dimostrato, infatti, di essere in grado di ridurre in modo consistente i Dtn. Il nostro Paese ha fortemente sostenuto questa strategia attraverso il Network italiano acido folico coordinato dal Cnmr. Le raccomandazioni prevedono che una donna in età fertile che programmi o non escluda una gravidanza dovrebbe assumere 0,4 mg di acido folico al giorno a partire da almeno un mese prima del concepimento fino almeno al terzo mese di gravidanza. Una raccomandazione successivamente acquisita a livello comunitario.

Naturalmente la supplementazione di acido folico va inserita nel contesto di un’alimentazione corretta ed equilibrata, dell'eliminazione di fattori di rischio quali il fumo, l'alcol, l'obesità, della prevenzione di malattie infettive e dell'assunzione di farmaci sempre su indicazione medica. La promozione di fattori protettivi e l'eliminazione di fattori di rischio nel periodo periconcezionale e in gravidanza rappresentano un vantaggio non solo per i difetti congeniti ma anche più in generale per gli esiti avversi della riproduzione quali parto pre-termine o basso peso alla nascita.

In questo ultimo anno sono state realizzate due raccomandazioni inerenti la prevenzione secondaria: le “Raccomandazioni sullo screening neonatale uditivo e visivo” e lo “Screening neonatale esteso in Italia: organizzazione nelle Regioni e Province Autonome e raccomandazioni del Centro di Coordinamento sugli Screening Neonatali (2019-2020)”.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup