La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Sindrome di Williams: un’app per affrontare l’ansia |...

Valutare l'efficacia di un programma di terapia...

News 2023
Sindrome di Williams: un’app per affrontare l’ansia

18/05/2023

Sindrome di Williams: un’app per affrontare l’ansia

Valutare l'efficacia di un programma di terapia cognitivo-comportamentale basato sul supporto digitale per persone con sindrome di Williams... Valutare l'efficacia di un programma di terapia cognitivo-comportamentale basato sul supporto digitale per persone con sindrome di Williams... Valutare l'efficacia di un programma di terapia cognitivo-comportamentale basato sul supporto digitale per persone con sindrome di Williams... Valutare l'efficacia di un programma di terapia cognitivo-comportamentale basato sul supporto digitale per persone con sindrome di Williams... Valutare l'efficacia di un programma di terapia cognitivo-comportamentale basato sul supporto digitale per persone con sindrome di Williams...

Valutare l'efficacia di un programma di terapia cognitivo-comportamentale basato sul supporto digitale per persone con sindrome di Williams (WS) e ansia: è questo l’obiettivo di un gruppo di ricercatori il cui lavoro è stato recentemente pubblicato.

L’ansia – si legge nello studio (1) - colpisce fino all’82% dei pazienti con WS e costituisce il loro principale problema di ordine psicologico. Il gruppo di ricercatori ha sviluppato una app per smartphone finalizzata alla raccolta di informazioni sullo stato d’animo dei pazienti e alla gestione ottimale delle sessioni di psicoterapia a cui questi ultimi si sottopongono.

L’applicazione mobile, pronta già a dicembre 2019, è in sperimentazione soltanto da aprile 2023 a causa della pandemia da COVID-19. Il progetto di ricerca prevede il reclutamento di cinque pazienti, tutti con conclamati problemi nella gestione dell’ansia e che hanno superato test di idoneità linguistica. I pazienti, monitorati tramite app per un periodo compreso tra 14 e 30 giorni, continueranno a seguire la loro routine quotidiana senza alcuna somministrazione di terapia.

Una seconda fase della ricerca prevede l’intervento psicoterapeutico, somministrato con il supporto dei dati raccolti digitalmente. Nello studio si legge come la psicoterapia di stampo cognitivo-comportamentale sia stata una scelta volontaria in quanto ha riscontrato maggior successo negli individui con difficoltà cognitive. L’app include pratiche di mindfulness ed esercizi di rilassamento.

Una volta terminate le sessioni di terapia, verrà chiesto agli individui di tornare a un periodo di auto- ed etero-valutazione con la supervisione di caregivers designati.

L'ansia e la qualità della vita saranno valutate esternamente prima e dopo il programma e al follow-up di 3 mesi.

 

1. Lehman N, Trouillet R, Genevieve D. Evaluation of the Effectiveness of Therapy for Anxiety in Williams Beuren Syndrome Using a Smartphone App: Protocol for a Single-Case Experiment. JMIR Res Protoc. 2023 Apr 3;12:e44393. doi: 10.2196/44393.


 

News

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...

×
Immagine Popup