La Rivista Italiana delle Malattie Rare
News 2025
Una panoramica sulle ultime notizie e le informazioni di attualità scientifica sulle malattie rare.

La sezione News della Rivista Italiana delle Malattie Rare | La...

La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti...

La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare.

La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare.

La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare. La nostra rassegna stampa: una panoramica sulle più recenti notizie e le informazioni di attualità scientifica in tema di malattie rare.

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...


Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al...

17/03/2025

Sindrome di Rett: l’Università di Trieste coordinerà la prima sperimentazione al mondo con mirtazapina

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...


Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

14/03/2025

Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...


Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

13/03/2025

Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar

La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...


Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

11/03/2025

Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS

La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...


SMA: i neonati potranno essere trattati con risdiplam fin dalla nascita

06/03/2025

SMA: i neonati potranno essere trattati con risdiplam fin dalla nascita

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio in Italia di risdiplam, includendo bambini con...


Parere positivo del CHMP di EMA per l’allargamento all’uso di...

06/03/2025

Parere positivo del CHMP di EMA per l’allargamento all’uso di ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor in Europa

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di...


Glomerulopatia da C3: parere positivo del CHMP per iptacopan

05/03/2025

Glomerulopatia da C3: parere positivo del CHMP per iptacopan

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato la...


L\'Unione europea approva acoramidis per pazienti adulti con amiloidosi da transtiretina...

04/03/2025

L'Unione europea approva acoramidis per pazienti adulti con amiloidosi da transtiretina e cardiomiopatia

Dopo l'autorizzazione della Commissione europea, acoramidis è disponibile per gli adulti affetti da amiloidosi da transtiretina (ATTR-CM) nella forma wild-type...


RealiseD, il progetto per cambiare il paradigma degli studi clinici nelle malattie rare e...

03/03/2025

RealiseD, il progetto per cambiare il paradigma degli studi clinici nelle malattie rare e ultra-rare

La maggior parte delle 7.000 malattie rare identificate sono ultra-rare e non hanno trattamenti approvati. La ricerca è fondamentale, ma sfide come le popolazioni...


Malattie rare e disabilità complesse in età pediatrica: per i neuropsichiatri infantili...

03/03/2025

Malattie rare e disabilità complesse in età pediatrica: per i neuropsichiatri infantili è prioritario garantire la continuità di cura

In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) punta i riflettori sulla...
Colangite biliare primitiva: autorizzazione europea condizionata per seladelpar

24/02/2025

Colangite biliare primitiva: autorizzazione europea condizionata per seladelpar

La Commissione europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...   


La ri-analisi genetica produce 500 nuove diagnosi di malattie rare in Europa

31/01/2025

La ri-analisi genetica produce 500 nuove diagnosi di malattie rare in Europa

Questo risultato sottolinea l’importanza delle tecnologie avanzate di analisi genetica e della collaborazione tra medici, ricercatori e istituzioni per migliorare...


Odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare

13/01/2025

Odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare

Pubblicati i risultati del primo studio (1) condotto in Italia, fortemente voluto dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica...


Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata

09/01/2025

Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata

MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4...


Archivio Anni precedenti
×
Immagine Popup